Secondo quanto affermato da OSL, società che farà parte del circuito di custodi per gli ETF a Hong Kong, questi prodotti potrebbero essere lanciati già ad aprile. È questo quanto riporta Timmy Shen su The Block, raccogliendo un po’ quelli che sono gli umori dei gestori di tali prodotti, anche in termini di potenzialità di raccolta dei capitali.
Soltanto ieri Eric Balchunas di Bloomberg si era espresso con toni duri sulle possibilità di successo di questi prodotti, almeno per chi pensava di poterli paragonare all’arrivo degli ETF negli USA. Una situazione dunque che continua a essere al centro del dibattito, complice una fase di mercato piuttosto lenta almeno sotto il profilo delle news, dominata da una price action poco ottimista.
Le attenzioni verso gli ETF di Hong Kong sono forse oggettivamente troppe, e nella confusione più generale sarà comunque utile fissare qualche punto aggiuntivo.
A parlare è OSL, che farà da sub-custode per due dei gestori che hanno lanciato ETF su Bitcoin e Ethereum nell’importante piazza di Hong Kong. E la questione più interessante è forse quella dell’attesa data di lancio.
OSL parla infatti della possibilità che possano essere lanciati per il trading già da fine aprile, il che vorrebbe dire al massimo una o due settimane prima dell’ok per il trading. Data sulla quale però per il momento non ci sono ancora certezze, per quanto se non si tratterà di fine aprile, al massimo dovrebbe trattarsi di inizio maggio.
Ieri Eric Balchunas ha fissato in 500 milioni la potenziale raccolta di tutti gli ETF su Bitcoin e Ethereum a Hong Kong. Una somma certamente modesta (che BlackRock e Fidelity hanno superato in giornaliera più volte). Somma che appare come credibile e che ha contribuito a raffreddare un po’ gli entusiasmi.
Nel frattempo però ChinaAMC, sempre contattata da The Block, ha affermato di aspettarsi una domanda forte, dato che sarà comunque un prodotto aperto a tutti gli investitori di Hong Kong, che oggi hanno poche alternative per esporsi verso il prezzo di Bitcoin e Ethereum.
Il tema rimane però sempre lo stesso. Social network e influencer hanno spinto questa storia all’inverosimile, facendone una sorta di vita o morte per l’intero comparto.
Non è così, come ripetiamo da tempo su queste pagine. Saranno importanti, ma non così importanti. Parliamo dopotutto di asset che stanno benissimo da soli e che non hanno bisogno dell’aiuto di nessuno. E sarà un onore per le piazze finanziarie avere la possibilità di ospitare titoli con BTC e ETH in portafoglio.
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Vedi Commenti
ma quindi i cinesi NON possono acquistarli??
No, non possono acquistarli