News

USA: nuove leggi CRYPTO per le STABLECOIN. Obblighi importanti, ma anche protezione da SEC

Nuova proposta negli USA per le stablecoin, ma cosa c'è dentro?
10 mesi fa
Condividi

Che la situazione negli USA, per quanto riguarda la regolamentazione di crypto e stablecoin, fosse confusa, non dovrebbe ormai essere un mistero per i nostri lettori, che avranno seguito le vicissitudini del Congresso a riguardo. La cosa si è complicata con l’arrivo di una nuova e ulteriore proposta di legge, firmata dalla senatrice Cynthia Lummis – storicamente vicina al mondo di Bitcoin e Kirsten Gillibrand, che già aveva firmato proposte di legge con la prima.

Una legge che riguarderà appunto solo le stablecoin e che si occuperà anche di definirne l’operatività, le condizioni di emissione e gestione, come già avvenuto con altre proposte di legge che però non sembrerebbero aver avuto grande fortuna, a causa di scontri importanti tra democratici e repubblicani.

Con la nuova legge, alle società che emettono stablecoin saranno imposti altri obblighi in termini di riserve e di organizzazione societaria, con l’imposizione anche della creazione di società affiliate e controllate negli USA che avranno appunto come responsabilità quella della gestione della stablecoin emessa.

Una nuova legge, l’ennesima, per le crypto stable negli USA

Ancora una legge, per una situazione che complessivamente rimane molto ostile e più in generale confusa. A proporla sono senatori degli USA che sono nomi noti per chi è appassionato di criptovalute, come la senatrice Cynthia Lummis, storicamente vicina alle posizioni di Bitcoin, per quanto non morbida nei confronti del resto del comparto.

Nella nuova legge viene definito come stablecoin di pagamento ogni tipo di asset che è ancorato come valore al dollaro o che comunque dovrebbero esserlo.

Il primo lato positivo dell’eventuale passaggio di una legge di questo tipo sarebbe la definizione delle stablecoin come non-security, rendendo dunque impossibile ogni tipo di intervento da parte di SEC, agenzia guidata da Gary Gensler i cui interventi, in passato, hanno ad esempio causato la chiusura di progetti ben capitalizzati come BUSD.

Saranno previsti, sempre nel caso in cui dovesse passare questa legge, anche degli obblighi di trasparenza sulle riserve e sarà richiesto sempre agli stessi progetti di essere completamente in linea con le regole AML (anti-riciclaggio) e KYC attualmente in vigore negli Stati Uniti.

Una legge… positiva?

Vedremo quali saranno le reazioni dell’industria, per una proposta di legge che dovrà comunque superare diverse letture ed essere approvata, ammesso che riesca appunto a ricavarsi una maggioranza.

Seguiremo questa ennesima vicenda negli Stati Uniti, mentre in Europa la situazione non sembrerebbe essere – lato stablecoin – affatto migliore. Nonostante ci sia una legge relativamente chiara pronta a entrare in vigore, big delle stablecoin come Tether non sembra avranno i margini per registrarsi in Europa.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Vorrei capire cosa prevederebbero e come pensano di fare implementare le loro porcate aml/kyc/cft/abc/bcd/rssstztyyfysg per le stablecoins usate ad esempio nella defi. Ma prevedo scemenze idiote impraticabili. Se voglio fare uno swap devo caricare mandare i documenti al team di devs anonimi dello smart contract immutabile se no usdc mi freeza i fondi? xD

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da