News

Deutsche Bank: Halving Bitcoin già “scontato” dai mercati. Non ci sarà crescita ESPLOSIVA? L’analisi

Deutsche Bank diffonde una previsione nefasta post-halving Bitcoin. Ma ha ragione?
12 mesi fa
Condividi

Anche Deutsche Bank, il colosso tedesco del settore bancario, ha deciso di cimentarsi con le previsioni post-halving sul prezzo di Bitcoin. E come fatto già da diversi analisti dello stesso settore, ha prodotto delle previsioni non esattamente entusiasmanti. Secondo la banca tedesca infatti l’halving potrebbe essere stato già prezzato, almeno in parte.

Questo vorrebbe dire che l’effetto positivo post-halving che avviene ogni 4 anni, potrebbe essere stato già scontato dai mercati, per un percorso rialzista che in parte dunque non ci sarà. Una previsione alla quale badare oppure uno stanco report dove si cerca di modificare l’atteggiamento dell’opinione pubblica in vista dell’evento degli eventi?

Lo vedremo insieme in questo approfondimento, tenendo conto di quanto sappiamo, di quanto riteniamo e anche di quanto è stato detto dagli analisti di Deutsche Bank, le cui previsioni, fosse anche soltanto per l’importanza dell’istituto, andranno certamente prese in considerazione.

Per Deutsche Bank l’halving è stato almeno in parte prezzato

Ovvero i mercati lo hanno già incorporato nel prezzo. È questo quanto emerge dall’ultimo report pubblicato da Deutsche Bank e che è stato ripreso anche dalla testata americana specializzata in crypto Coindesk.

Secondo il gruppo bancario tedesco è altamente improbabile che ci siano dei rialzi importanti con l’halving che è atteso – orario italiano – nella notte tra venerdì e sabato. Tuttavia il prezzo di Bitcoin e più in generale del mondo crypto (?) rimarrà alto perché…

Ci aspettiamo guardando avanti che i prezzi rimangano alti, grazie alle aspettative sui prossimi ETF Spot su Ethereum, ai tagli dei tassi delle banche centrali e a cambiamenti in termini di regolamentazione. In aggiunta, un aumento delle soluzioni in layer 2 e la crescita del settore DeFi, che aumentano l’utilità pratica del network […] sono positive per l’ecosistema Bitcoin e più in generale per lo spazio crypto.

Marion Laboure, Cassidy Ainsworth-Grace, Deutsche Bank

Un analisi che, non ce ne vogliano gli analisti di DB, non ci convince granché e non per l’attesa (o la mancanza della stessa) di aumenti di prezzo sostanziali, ma perché l’analisi parte da un calderone tra ETF su Ethereum, DeFi e layer 2 che poco hanno a che fare tanto con il mondo di Bitcoin, quanto con il prezzo dell’asset.

È scontata una grande crescita di Bitcoin dopo l’halving?

Non necessariamente. I pattern del passato non è detto che si ripetano in futuro, per quanto fino ad ora non abbiano mai mancato un colpo.

A non convincerci, in attesa dell’halving – e puoi venire a parlarne direttamente con noi sul nostro Canale Telegram – è la convinzione di trattare l’intero universo crypto come se fosse una cosa sola.

Sull’halving ci siamo già espressi in dettaglio e qui potrai trovare anche una guida in PDF da scaricare GRATIS. Al suo interno, tutto quello che c’è da sapere sul tema!

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Sentito praticamente ad ogni halving il discorso "è già prezzato". Poi sappiamo come ogni volta è andata a finire. Vedremo se questa volta ci avranno azzeccato. Inutile dire che ho fortissimi dubbi: è un discorso che come al solito si fonda su dinamiche speculative, trattate come se fossero le sole a governare il prezzo in fiat di Bitcoin (dato che mediamente le fiat minds non comprendono il valore dell'asset). Non tengono conto, o tengono troppo poco in conto le altre dinamiche di domanda dovuta alle caratteristiche monetarie e la supply shock.
    Sballata secondo me anche la parte dulla defi, layer 2 e via dicendo, come fate notare anche nell'articolo: è un settore che per quanto spinga discretamente è una frazione del valore capitalizzato da Bitcoin puro e semplice. Anche qui emerge chiara la fiat mentality che vede il valore nei "products" finanziari vicini a quelli classici, fondamentalmente centralizzati, e manca completamente il punto sul lato monetario, che invece è la cosa più importante (ovviamente, accettare questo punto è in antitesi con ogni mantra fiat consolidato).
    Questa analisi mi sembra decisamente una variazione sul tema delle classiche ricette da analisti fiat che non ne azzeccano mezza su Bitcoin da un quindicennio.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Mantra OM perde il 90% in poche ore. CROLLO tra accuse di truffa e sospetti di hack. La situazione in tempo reale

Crash incredibile per $OM di Mantra. Ancora ignote le motivazioni. Tutto quello che sappiamo.

da

5 ERRORI da CANCELLARE per NON PERDERE SOLDI con Bitcoin e crypto

Errori, errori e ancora errori. Se il mercato crypto è stato per te avido…

da

Euro digitale già MORTO. Frankenstein di BCE scontenterà tutti (tranne le banche). Vinceranno crypto stable

Euro Digitale ha già perso prima di arrivare. Le mancanze sono già troppe, anche…

da

Legge CONTRO il mining Bitcoin e AI. I dem passano al contrattacco. Industria nell’angolo?

Una nuova legge contro il mining. Per ora è una proposta, ma cosa comporterebbe?

da

Dazi e debito USA: lo scenario che spaventa i mercati | Bitcoin il rifugio?

Mercato crypto e Bitcoin influenzato da geopolitica e dazi. Spread azioni-commodities evidenziava tensioni macro.…

da

Cosa sono e come funzionano le prove a conoscenza zero (ZKP)? Guida semplice

Dimostrare di conoscere qualcosa senza rivelare l'informazione finale, è possibile? Si, grazie alle prove…

da