News

Paypal: aiuti green ai miner Bitcoin. Chi fa mining “verde” sarà premiato. E intanto è boom per il token…

Proposta green da PayPal per il mining. E intanto un token capitalizza...
10 mesi fa
Condividi

Ci sono almeno due storie diverse che arrivano da questa notizia. La prima è che PayPal sta preparando un programma di incentivi per i miner Bitcoin che passeranno all’utilizzo di fonti rinnovabili, o green come è più alla moda definirle. La seconda è che il programma sarà in collaborazione con EnergyWeb, società che si occupa di crypto green e che ha anche un token collegato alle sue attività.

Token che nelle ultime 24 ore ha fatto registrare, all’interno di una giornata relativamente piatta, una crescita superiore al 10%. Segno questo che avevamo fatto bene a inserirla nella nostra lista di crypto green da seguire, per quanto questa sia una cosa soltanto marginale rispetto all’intera vicenda.

Si torna a parlare di consumi del mining Bitcoin, questione passata ampiamente in secondo piano dopo l’arrivo degli ETF e che però, come prevedibile, torna a fare capolino, anche se questa volta con una campagna di carattere propositivo e non soltanto tesa a chiedere cambiamenti impossibili per il funzionamento di Bitcoin.

Miner Bitcoin: ricompense per chi passerà a fonti green

L’annuncio è stato dato da PayPal sul suo bog ufficiale e include una soluzione relativamente complessa e in diversi passi. Sarà infatti necessario identificare quei miner di Bitcoin che utilizzano fonti energetiche a basse emissioni, per poi effettuare una transazione 1 di n in multisig per offrire delle ricompense.

Ci sarebbero già stati dei test grazie alla collaborazione di DMG e di EnergyWeb. Vedremo se questa soluzione verrà accettata di buon grado dall’ecosistema o se rimarrà nell’insieme di soluzioni offerte ma mai fondamentalmente implementate su vasta scala.

L’altra storia: il token di EnergyWeb corre

Le crypto green sono state per mesi, durante lo scorso ciclo, una delle scelte più gettonate dagli speculatori sul trend. Si parlava – molto più che oggi – degli effetti deleteri per l’ambiente di network come Bitcoin e più in generale di tutti quelli in Proof of Work. Una situazione complessivamente scemata con l’arrivo di BlackRock e di una stampa certamente più aperta a ignorare completamente il problema.

Questioni sulle quali potremmo parlare per settimane, traendo sempre le stesse conclusioni: spesso i problemi, anche quando esistenti, lo sono fino a quando c’è una stampa che se ne occupa e finché non toccano inserzionisti che versano milioni in pubblicità.

Polemica a parte, è certamente interessante la performance di EnergyWeb, che nel momento in cui scriviamo guadagna oltre il 10%, dopo aver toccato anche picchi vicini al 15%.

Un ritorno di fiamma certamente interessante, con il token $EWT che suona la carica per un comparto passato in secondo… e forse in terzo piano.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin: ci sono 5 MOTIVI di ottimismo. Se succederà QUESTO, allora potremo RIPARTIRE

Cinque motivi di grande ottimismo su Bitcoin. Arriva la svolta che tutti aspettiamo?

da

Che succede alla crypto CRO? Analisi con volatilità in compressione e Bande di Bollinger

Cronos in trend ribassista e -38% nel 2025. Volatilità in compressione e prima resistenze…

da

Raydium CROLLA a -30%, Solana fa -8%: Pump Fun con il suo AMM cambia tutto sul mercato

RAY a picco dopo un'incredibile notizia da Pumpfun. Ecco cosa sta succedendo (anche a…

da

Bybit: 100% Ethereum coperti. Chi ha aiutato, come e perché. La conferma del CEO

Bybit torna coperto al 100% anche su Ethereum. Ecco chi ha contribuito. La conferma…

da

Bitcoin on-chain: MVRV Pricing Bands equilibrio o rischio di ulteriore correzione?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 16 giorni, con metriche on-chain in calo. L'hash rate…

da