News

Ethereum: ancora RINVIO da SEC per gli ETF. Questa volta tocca a Franklin Templeton. E ora?

Ancora un rinvio per gli ETF Ethereum negli USA. Questa volta tocca a Franklin Templeton.
10 mesi fa
Condividi

Come prevedibile, è arrivato anche il rinvio per l’ETF Ethereum Spot di Franklin Templeton, una delle ultime società a entrare nella corsa per aggiudicarsi l’OK, da parte di SEC, per un prodotto che avrà – quando approvato – Ether autentici in cassa, sulla falsa riga dei prodotti su Bitcoin che sono stati approvati lo scorso gennaio.

La notizia non è certamente una sorpresa. In realtà sono in pochi, anzi in pochissimi a credere che questi prodotti possano essere approvati entro fine maggio, data che coincide con le prime scadenze definitive e in particolare per l’ETF Ethereum di VanEck.

La decisione comunicata da SEC per ora non cambia nulla rispetto a quanto già sapessimo: sarebbe stato irragionevole infatti aspettarsi l’OK per quello di Franklin Templeton, per tutta una serie di motivi che analizzeremo nel corso di questo mini-approfondimento.

ETF: altro rinvio per quelli Ethereum

Arriva un altro rinvio per gli ETF su Ethereum che sono in attesa di approvazione negli Stati Uniti d’America. A essere rinviato questa volta è quello di Franklin Templeton, uno di quelli più recentemente inviati per l’approvazione, da parte di un gruppo che già gestisce un ETF su Bitcoin.

La notizia è arrivata nel primo pomeriggio ora italiana e non è stata certamente delle più inaspettate. SEC infatti non ha ancora avviato quei colloqui necessari per portare il prodotto verso l’approvazione, mentre manca un mese esatto alla scadenza del primo degli ETF in scadenza, quello di VanEck.

Una questione che è stata già dibattuta ampiamente, anche su queste pagine, e che ci ricorda come in realtà di possibilità di approvazione sul breve periodo ce ne siano ormai molto poche.

  • Non è detto che sia un problema per Ethereum

Non è detto che però questo sia un problema per Ethereum, anche in termini di valore sul mercato. I mercati hanno ormai scontato ampiamente il sentiment dominante su questo specifico strumento finanziario, o meglio, sono piuttosto certi del fatto che non ci sono possibilità di approvazione o quasi almeno a questo giro.

Non ci crede quasi più nessuno

I motivi del no di SEC

SEC ha approvato, vale la pena di ricordarlo, l’ETF su Bitcoin dopo aver perso una causa legale contro Grayscale. Causa legale che potrebbe esserci anche per la questione Ethereum, per quanto prima dovranno arrivare i rifiuti ufficiali.

La situazione è quella che è – testimoniata anche dalle scommesse sull’approvazione, con il sì mai basso come oggi sin da quando sono state inviate le richieste di approvazione per questi prodotti.

Continueremo a parlare di questo specifico tema anche sul nostro Canale Telegram – con i nostri specialisti e i nostri lettori.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin on-chain: MVRV Pricing Bands equilibrio o rischio di ulteriore correzione?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 16 giorni, con metriche on-chain in calo. L'hash rate…

da

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da