Secondo una notizia riportata da AdvisorHub e che cita fonti informate dei fatti, per quanto anonime, Morgan Stanley starebbe esplorando la possibilità di permettere ai 15.000 broker della sua rete di sollecitare l’acquisto di ETF Bitcoin negli USA. Si tratterebbe di un enorme passo avanti tanto per la popolarità di questi prodotti, quanto invece per la pressione eventuale di acquisto su BTC, per quanto da spalmare su un orizzonte di medio e lungo periodo.
Prima di passare ai dettagli della notizia, è bene ricordare ai nostri lettori che si tratta di una fonte generalmente affidabile, per quanto però vengano citate fonti anonime ma interne a Morgan Stanley. Per questo motivo invitiamo tutti comunque a prendere con le pinze la notizia e a non prendere decisioni basandosi solo su questo dato.
Per il resto, invitiamo come sempre tutti a entrare nel nostro Canale Telegram, all’interno del quale si possono chiedere commenti diretti alla nostra redazione e anche ricevere news in anteprima, per rimanere sempre aggiornati su quanto avviene sui mercati e fuori dagli stessi.
Morgan Stanley potrebbe permettere ai 15.000 broker e promotori della sua rete di sollecitare l’acquisto di ETF su Bitcoin alla propria clientela e dunque facendolo in modo attivo. È questa la notizia – importante in verità – che arriva da AdvisorHub e che è una delle più importanti che arriva dal settore ETF negli ultimi giorni.
La fonte è AdvisorHub, in genere affidabile, per quanto vengano citate fonti informate dei fatti ma anonime.
Ci impegneremo per avere la massima prudenza su questo. Vogliamo offrire accesso a tutti, ma in maniera controllata.
La fonte di AdvisorHub
Potrebbero esserci infatti limiti per quanto riguarda il profilo di rischio del cliente, così come per l’allocazione massima, cosa che renderebbe l’intera procedura, almeno per i canoni di Morgan Stanley, più all’interno di quelli che sono gli orizzonti tipici del gruppo.
Ci saranno dunque, come citati dalla fonte, delle limitazioni, permettendo però a tutti o quasi di accedere a questo tipo di prodotti.
Per quanto la fonte sia una delle più conosciute e affidabili del settore, rimane per noi la necessità di ritenerla una notizia da confermare.
È verosimile, la fonte è affidabile, ma chi bazzica nel mondo Bitcoin avrà imparato che non si deve avere fiducia, ma quando possibile verificare.
Nel frattempo è stato il primo giorno privo di inflow per BlackRock, il che vuol dire che il filotto di giornate positive si ferma a 71, con l’ETF Bitcoin del gruppo di Larry Fink che chiude così in top 10, di sempre, per questa metrica.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…