News

Coinbase, presto al via i prestiti su criptovalute: ecco come funzionano!

Coinbase sta per lanciare nuovi prestiti basati sulle criptovalute detenute in portafoglio. Ecco come potrebbero funzionare e quanto costeranno!
5 anni fa
Condividi

Recentemente abbiamo scoperto che Coinbase sta per introdurre prestiti basati su garanzie collaterali su baseBitcoin / Fiat.

Il prodotto di Coinbase (a cui qui abbiamo dedicato una recensione completa, che ti consigliamo di leggere con attenzione!) dovrebbe rappresentare un’accelerazione forse decisiva per questo exchange, che gli consentirà di competere con BlockFi e altri operatori nell’ecosistema dei finanziamenti collaterali su Bitcoin. Ma non solo: potrebbe infatti avere un effetto propulsivo sui detentori di Bitcoin, inducendoli a conservare a lungo termine le proprie monete digitali sul wallet. Ma perché?

Clicca qui per aprire gratis un conto su Coinbase (sito ufficiale)!

Coinbase offrirà prestiti collaterali su criptovalute

Fino a qualche anno fa le criptovalute, emerse soprattutto sulla spinta propulsiva di Bitcoin, erano considerato una “strana creazione” da parte di una finanza alternativa, osteggiate dai più e mal comprese da altri.

Poi, contrariamente alle nefaste previsioni di alcuni operatori, Bitcoin e le altre criptovalute si sono affermate come perno di una nuova finanza decentralizzata, la cui tendenza crescente ha condotto molti operatori a sperimentare dei prestiti basati sulle criptovalute, ovvero dei finanziamenti erogati su una garanzia rappresentata dalla detenzione di criptovalute, e la possibilità di erogare prestiti in criptovalute, sempre sulla base delle partecipazioni già detenute in questo comparto.

Ebbene, Coinbase ha deciso di entrare in questo segmento e, secondo un recente annuncio, ha dichiarato che permetterà ai suoi clienti la possibilità di prendere in prestito fino al 30% delle loro partecipazioni in BTC, fino a 20.000 dollari, al tasso dell’8%.

I detentori sono tenuti ad effettuare pagamenti mensili solo sugli interessi, riservandosi dunque la facoltà di decidere quando regolare il capitale (dopotutto, sono i propri stessi asset a essere presi in prestito!).

Si tratta di un enorme vantaggio per i clienti di Coinbase, ma potrebbe anche essere una grande spinta per Bitcoin. Ma per quale motivo?

Spinta rialzista per Bitcoin?

Ora, sappiamo bene che moltissime persone che hanno nel proprio wallet dei Bitcoin, potrebbero avere qualche momento di difficoltà e aver necessità di alcuni contanti più velocemente di quanto la propria banca possa fornire.

Per costoro, la soluzione non sarà solamente quella di disfarsi delle proprie criptovalute e incassare valuta fiat. Grazie a Coinbase (sito ufficiale), sarà infatti possibile prendere in prestito i loro asset, con l’investitore che potenzialmente potrebbe ripagare il prestito con l’eventuale aumento del prezzo dell’asset stesso.

Insomma, con i prestiti di criptovalute è possibile che molte persone siano indotte a tenere i propri asset in portafoglio per sfruttare questa possibilità, e che Coinbase contribuisca dunque a rimuovere un valido motivo per vendere Bitcoin.

Certo è che è anche possibile che vi possa essere una nicchia di investitori che utilizzerà questo sistema in termini non ortodossi, ovvero sottoscrivendo un prestito sui propri Bitcoin, solo per acquistare più Bitcoin!

Una strategia di questo tipo potrebbe funzionare a favore di qualcuno, dato che l’asset potrebbe essere prossimo a una nuova tendenza al rialzo. Tuttavia, in ultima analisi, potrebbe ritorcersi contro di loro e causare molti problemi! Come per qualsiasi prestito, spetterà alla parte coinvolta rimanere responsabile e pagare il prestito, ma una strategia irresponsabile e rischiosa potrebbe essere molto controproducente.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale di Coinbase!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da