News

ETF di Ethereum listato da DTCC. Ma cosa SIGNIFICA davvero? Intanto mercati BULLISH su ETH

Una novità (non) importante per l'ETF di Ethereum spinge i mercati al rialzo. Ma cosa significa?
10 mesi fa
Condividi

L’ETF su Ethereum di Franklin Templeton, uno di quelli che sono in attesa di approvazione negli Stati Uniti d’America, è stato inserito all’interno del listino di DTCC, la Depository Trust and Clearing Corporation, società/ingranaggio che nel caso di approvazione svolgerà un ruolo fondamentale nella commercializzazione del prodotto.

E il fatto che il listing presso DTCC sia arrivato prima dell’approvazione dell’ETF stesso ha lanciato le solite speculazioni di chi di fare informazione in modo corretto non vuole saperne davvero nulla. Nel frattempo però Ethereum guadagna il 5,6%, al momento della pubblicazione di questa analisi, mentre il resto del mercato, seppur tornato in verde, è lontano da quelle percentuali.

Tutto questo nonostante la notizia sia stata, come purtroppo spesso accade nel mondo crypto, grandemente ingigantita. Il listing su DTCC infatti non indica necessariamente che l’ETF su Ethereum sarà approvato da SEC, come vi abbiamo anticipato poche ore fa proprio sul nostro Canale Telegram.

La notizia che ha stravolto il mercato di Ethereum

È una non-notizia in realtà, perché si tratta di poco di più di questioni meramente procedurali e che avevamo visto ripetersi anche per gli ETF su Bitcoin. DTCC ha inserito l’ETF su Ethereum di Franklin Templeton all’interno della lista di asset per i quali supporta clearance e trasferimenti post-mercato.

Una mera questione procedurale, con SEC che non è affatto coinvolta e che non ci dice assolutamente nulla su quali saranno le intenzioni dell’agenzia guidata da Gary Gensler per quanto riguarda l’approvazione di questi prodotti.

Approvazione che per i più, tra gli analisti, rimane infatti assai remota almeno per maggio, mese in cui scadrà l’ETF di VanEck: mentre mancano 3 settimane alla data X infatti, SEC non ha ancora inviato il dovuto e necessario giro di interlocuzioni con i gestori.

Un’assenza di interlocuzioni che diversi analisti, tra i quali spiccano certamente Eric Balchunas e James Seyffart di Bloomberg, ritengono segnale appunto della scarsa volontà di SEC di procedere con un’approvazione spedita.

Che tipo di segnale è allora?

Come abbiamo appunto segnalato già noi e come è stato segnalato da diversi specialisti del settore ETF, questo non dovrebbe essere inteso come il segnale di nulla, se non del fatto che le cose procedono almeno al di fuori dei piani alti di SEC, dove sono appunto i privati a organizzarsi e a prepararsi in caso di sì.

Ai mercati però, almeno nelle ultime ore, sembrerebbe essere comunque piaciuto, con ETH che è la migliore del gruppo di testa in una giornata di tentativo di recupero, per quanto domenicale e in genere contraddistinta da volumi certamente non eccellenti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da