News

JPMorgan: Bitcoin e crypto giù per colpa dei piccoli investitori. L’analisi che fa DISCUTERE

Sarebbe tutta colpa dei retail, almeno secondo JPMorgan
10 mesi fa
Condividi

Colpa dei piccoli investitori. Questa è l’analisi che JPMorgan ha diffuso poche ore fa sul crollo degli ultimi giorni nel segmento crypto e più in generale sui mercati finanziari più rischiosi. Un’analisi che scriverebbe la parola fine sulle teorie del complotto di grandi movimenti organizzati per favorire ancora non si è capito chi.

Secondo la grande banca, che produce piuttosto frequentemente report sul mondo BTC e crypto, sarebbero stati dunque i piccoli investitori a far vivere al mondo crypto e anche agli altri asset risk on un aprile che certamente non passerà alla storia positivamente. Un’opinione che però non è così netta, andando poi a vedere cosa ha scritto l’analista del gruppo, Nikolaos Panigirtzoglou, con il quale ci siamo trovati in disaccordo però più volte.

Analisi corretta? Non è detto che lo sia soltanto perché arriva da JPMorgan, ma dato che in molti si stanno chiedendo chi è che abbia causato una chiusura del mensile così triste, sarà comunque il caso di analizzarla… per capire i punti di vista principali, soprattutto ai piani alti della finanza.

Sono i piccoli retail ad aver affossato il mercato crypto e Bitcoin?

Sembrerebbe essere questa una delle cause principali, insieme a quelle più ampie del contesto macro all’interno del quale ci stiamo muovendo. Gli investitori si sono liberati delle posizioni crypto, Bitcoin e anche sugli asset più rischiosi, azioni comprese, per un finale di aprile non entusiasmante.

Un aprile che ha visto Bitcoin perdere in doppia cifra e il grosso delle altcoin fare anche peggio, per un mese che non è stato certamente di benvenuto per chi si era affacciato per la prima volta a questo mercato.

Per quanto concernerebbe invece gli investitori istituzionali, sarebbero relativamente in pochi ad aver operato, tra quelli che cercano di tradare il trend e i pochi che hanno preferito dunque chiudere posizioni che erano in forte gain.

A innescare il tutto però la paura che alberga(va?) tra i piccoli investitori, complici anche i venti di guerra e una situazione economica che inizia a farsi preoccupante. Qualcosa che secondo JPMorgan potrebbe non essere ancora alle spalle, con il gruppo che si proclama dubbioso sul futuro del settore di breve periodo.

Cose che però sembrerebbero, almeno in parte, smentite dai movimenti odierni, che vedono Bitcoin in un ottimo stato di forma recuperare i 59.000$, per quanto si dovrà se sarà in grado di mantenerli o meno.

Analisi, analisi, analisi

Vale la pena di sottolineare in chiusura che non sempre le analisi, comprese quelle delle grandi banche, hanno il dono dell’infallibilità. Al contrario, sono spesso interessanti per farsi un’idea, ma non devono mai essere seguite come se si trattasse di oracoli.

Bitcoin ha più volte dimostrato di essere più che in grado di fare l’esatto opposto di quanto si aspettano mercati, analisti e grandi banche. E chissà che non sia anche questa l’occasione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Nel 1913 JP Morgan ha praticamente inventato la FED. Il fatto che la banca che prende il suo nome faccia un'analisi sul perchè le cripto stanno affondando come il Titanic, e il riferimento al Titanic è puramente casuale, è molto simile alle puntate del tenente Colombo dove l'assassino si premura di aiutare nel risolvere il caso di omicidio.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Vi prego di perdonarmi se pongo questa domanda : ma se come ci è stato halving non dovrebbe aumentare il prezzo di bitcoin e tutte le altre crypto.

    Comunque vi ammiro per informazioni che riportate sul mondo Crypto. Grazie

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Anche nei precedenti cicli ci sono voluti mesi

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da