News

Parla Fidelity, fondo da 5.000 miliardi: in arrivo GRANDI FONDI e istituzionali su Bitcoin e crypto

Arrivano i grandi nel mondo crypto e Bitcoin. Parla Fidelity - anche se non tutti hanno detto la verità
10 mesi fa
Condividi

Continua la narrativa dei grandi fondi e dei grandi player che starebbero guardando al mondo degli ETF Bitcoin – e chissà in avanti se su altri – per esporsi verso questo settore. A parlare ora è Manuel Nordeste, che è vice-presidente della divisione asset digitali di Fidelity. Fidelity che è il secondo gestore per importanza appunto di ETF su Bitcoin negli Stati Uniti.

Ci sarebbe l’interesse attivo di diversi dei grandi investitori, a partire dai fondi hedge e i family office, per finire sui fondi pensione, per quanto ciò che è stato detto da Nordeste è stato riportato soltanto a metà sui social, così da soddisfare la solita fame di click e fame di visualizzazioni. Dato che qui su Criptovaluta.it le cose si fanno diversamente, vedremo insieme cosa è stato detto parola per parola.

Non fraintendeteci, la notizia è di quelle ottime e fa il paio con una giornata molto positiva per il mondo crypto e Bitcoin, grazie però a questioni macro e non alla notizia che riportiamo in questo approfondimento.

Fidelity: arrivano i grandi sugli ETF Bitcoin e crypto?

Gli ETF su Bitcoin continuano a essere il tema più caldo almeno ai piani alti della finanza americana. A parlare questa volta è Fidelity, il secondo dei gruppi per AUM e per importanza tra quelli che gestiscono appunto un ETF su BTC negli USA. E tra quelli che hanno richiesto inoltre approvazione per un ETF su Ethereum.

A parlare, nello specifico, è Manuel Nordeste, che ha affermato, secondo quanto riportato da DL News:

I fondi pensione stanno iniziando soltanto ora a parlare con i loro comitati di investimento.

Manuel Nordeste, Fidelity

Aggiungendo poi che ci sono altre conversazioni, con soggetti quasi altrettanto importanti, come ad esempio i fondi hedge, insieme anche ai family office:

Stiamo iniziando ad avere conversazioni con gli investitori istituzionali, e stiamo cominciando a imbarcare certi clienti, così come quelli corporate.

Manuel Nordeste, Fidelity

Si tratta di un’apertura che fa il paio con quanto è stato riportato anche da BlackRock durante questa settimana e in passato, anche ai nostri microfoni, da Bitwise.

Cosa significa questo per gli investitori?

Si tratta di quanto in realtà ci aspettavamo. Gli ETF, come abbiamo sempre scritto su queste pagine, sono una partita di lungo e lunghissimo periodo, che vedrà anche l’ingresso di player insospettabili.

Questo eserciterà una pressione rialzista su Bitcoin? Davanti a un asset che esisterà in numero finito, c’è poco di cui discutere.

Per il resto, non possiamo che rimandare l’intera questione a un orizzonte temporale più adeguato per un asset che non è più nella fase della sua infanzia, ma che è entrato dalla porta principale di Wall Street.

A qualcuno non piacerà, ma su queste pagine si deve fare cronaca di quello che succede e non di quello che dovrebbe essere.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da