News

Joe Biden contro Donald Trump: secondo QUESTA INDAGINE si giocano tutto sulle CRYPTO. I dati SCONVOLGENTI

Secondo una recente indagine, 1 elettore su 5 degli stati più importanti vuole che i candidati aprano alle crypto.
10 mesi fa
Condividi

Le crypto sono anche politica, soprattutto negli Stati Uniti, dove tra poco ci saranno le elezioni presidenziali, le più importanti di sempre, che vedranno contrapposti il presidente in carica Joe Biden e Donald Trump. Secondo un’indagine recentemente commissionata da Digital Currency Group, circa il 20% degli elettori riterrebbe le questioni crypto fondamentali.

Per cosa? Per orientare il proprio voto, tra le altre cose in stati che sono considerati swing, ovvero quelli il cui risultato è più incerto e ancora oggetto di contesa da parte dei due candidati. In altre parole, gli stati che avranno maggiore rilevanza nella prossima tornata elettorale.

Ammesso che i dati raccolti siano giusti, si tratterebbe di una questione che entrambi i candidati dovranno affrontare con il massimo dell’impegno. Con il lato democratico che potrebbe avere più difficoltà a farsi passare come aperto a queste nuove tecnologie, di pagamento e anche di gestione finanziaria. Una questione che su Criptovaluta.it seguiamo da tempo e che sarà una di quelle definitorie per il settore.

Lo studio di Digital Currency Group / Blockchain Association

Lo studio completo può essere analizzato qui, in inglese. Per chi invece vuole un riassunto di quanto è stato scritto, eccoci con il nostro approfondimento.

  • Di cosa si parla?

Si parla della percentuale di elettori che riterrebbero la questione crypto una delle più importanti per orientare il proprio voto.

  • Che tipo di dati abbiamo?

Secondo quanto è stato raccolto dall’indagine, circa 1 elettore su 5 considera le criptovalute una questione principale per le prossime elezioni.

  • Il 40% degli elettori…

È d’accordo con la frase che segue:

Vorrei che i candidati parlassero di più delle valute digitali.

Dal test sottoposto all’elettorato

  • Il 48% degli elettori…

Non vede di buon occhio i candidati che vogliono interferire con il mondo crypto. Donald Trump, durante la sua presidenza, non interferì granché. Lo stesso non si può dire dell’amministrazione Biden, con una SEC mai attiva come oggi e con il fronte più estremo capeggiato da Elizabeth Warren che continua a attaccare il settore. Il risultato di cui sopra va certamente inteso anche alla luce della forte polarizzazione dell’elettorato.

Saranno elezioni anche crypto

Data la grande attenzione dell’elettorato, le prossime elezioni negli Stati Uniti non potranno che essere a forte contenuto crypto, tenendo anche conto del fatto che tutte le massime autorità USA, a partire da CFTC e per finire su SEC, hanno fatto di questo spazio quello di una guerra senza esclusione di colpi.

Chissà se verrà messa in disparte, anche dal fronte democratico, Elizabeth Warren con i suoi atteggiamenti più… ostili al mondo crypto. E se la grande attenzione che questo mondo sembra riscuotere anche negli swing state sarà occasione per tornare a più miti consigli.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da