News

MicroStrategy acquista Bitcoin e le sue azioni volano!

MicroStrategy effettua un importante investimento su Bitcoin e le sue azioni decollano: è l'inizio di una nuova tendenza nel corporate finance?
4 anni fa
Condividi

Martedì la società di servizi alle imprese MicroStrategy, quotata al NASDAQ, ha acquistato 175 milioni di dollari di Bitcoin. Si tratta di un’importante operazione, avvenuto poche settimane dopo che l’azienda ha dirottato 250 milioni di dollari nella principale valuta digitale al mondo, citando la sua capacità di agire come asset di riserva meglio dei dollari americani.

In occasione di tale transazione, il CEO Michael J. Saylor affermò che tale investimento riflette la propria convinzione che Bitcoin, come valuta digitale più adottata al mondo, sia un’affidabile riserva di valore e un attraente asset di investimento con un potenziale di apprezzamento a lungo termine più elevato rispetto al denaro contante.

Si tratta di una netta inversione di tendenza rispetto alla precedente valutazione di Saylor su Bitcoin, con il manager che ha affermato più di cinque anni fa di ritenere che Bitcoin fosse destinato al fallimento.

Si noti come dopo la notizia dell’acquisto di Bitcoin da parte di MicroStrategy, le azioni della compagnia, quotate al NASDAQ, siano aumentate del 9% durante la sessione di trading di mercoledì scorso, dando seguito alla performance dell’8% martedì e ad un’impennata del 50% nell’arco di pochi mesi.

Secondo quanto affermano diversi analisti, la mossa compiuta da MicroStrategy potrebbe spingere altre società che si occupano di corporate finance a prendere in considerazione questo approccio.

Non solo. Stando ad alcuni autorevoli osservatori, questa mossa potrebbe in realtà influenzare i legislatori a rivedere la normativa sugli strumenti finanziari denominati in criptovalute, considerato che più Bitcoin le società inizieranno ad acquistare, e più è probabile che la SEC inizi a muoversi in maniera più decisa, purché imprevedibile.

Insomma, nell’intricato ecosistema criptovalutario qualcosa sembra muoversi con sempre maggiore insistenza, ed è ben lecito immaginare che sempre più società finanziarie decideranno di includere BTC all’interno delle proprie risorse.

Ma tutto ciò potrebbe realmente influenzare il prezzo di Bitcoin? Che cosa ne pensi? locke

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da