News

Bitcoin e crypto in 55 banche austriache! Bitpanda allarga la partnership con Raiffeisen Bank! Notizia BULLISH

Bitpanda allarga la collaborazione con con Raiffeisen Bank. Bitcoin e crypto in altre 55 filiali.
10 mesi fa
Condividi

Bitpanda, uno dei più importanti broker di criptovalute europei e l’unico dei big ad essere appunto nato in Europa e ad avere qui la sua sede, ha annunciato un importante piano di espansione della sua collaborazione con la banca austriaca Raiffeisen Bank. Dopo un progetto pilota che ha visto i due gruppi collaborare a Vienna, ora la partnership sarà estesa a 55 banche fuori dalla capitale austriaca.

È un passo avanti importante, dato che all’interno della collaborazione vi è l’accordo per proporre, tramite la banca stessa, la vendita di Bitcoin e cryptovalute ai clienti. Un altro impegno istituzionale importante per Bitpanda, che aveva aperto a questa collaborazione con un progetto pilota che evidentemente ha offerto frutti importanti.

Bitpanda si conferma così uno dei gruppi più attivi per la diffusione degli investimenti in criptovalute in Europa, con partnership strategiche con i grandi gruppi bancari del continente, in particolare in quell’Austria che è legata a doppio filo all’impresa.

Altre 55 banche nella collaborazione tra Bitpanda e Raiffeisen Bank

Il progetto pilota deve essere andato decisamente a buon fine, dato che Bitpanda ha appena annunciato la sua estensione ad altri 55 filiali di Raiffeisen Bank. Di che tipo di collaborazione si tratta? È una collaborazione che vede da un lato il broker crypto, dall’altro l’istituto bancario, che così estenderà la possibilità di acquistare criptovalute in 55 punti di presenza sul territorio aggiuntivi.

Si tratterebbe di un’estensione di un accordo che esiste dal 2023 e che era stato lanciato nelle filiali della capitale austriaca Vienna, anche allo scopo di tastare il terreno. Con il ritorno di un maggiore entusiasmo intorno al mondo di Bitcoin e delle criptovalute, ora i tempi sembrerebbero maturi per un’estensione della collaborazione.

Bitpanda si conferma così uno dei gruppi più fattivamente attivi nella proposta di Bitcoin e crypto al grande pubblico, anche quando necessario con il ricorso agli istituti tradizionali che si sono dimostrati essere più aperti a questo tipo di mercati.

Il tutto all’interno di una settimana molto interessante per Bitpanda, che ha visto il gruppo annunciare anche piani di espansione a Dubai, altro hub strategico per il mondo crypto.

Ci si muove anche in Europa

Anche se le notizie che dominano principalmente i mercati riguardano gli USA e il Lontano Oriente, c’è in realtà tanto che si sta facendo in Europa, anche grazie all’attività di chi ha scelto il vecchio continente come sede operativa principale.

Con l’arrivo del MiCA, inoltre, il vantaggio competitivo di chi ha scelto di operare sempre in regime controllato aumenterà. E questo potrebbe essere di ulteriore beneficio anche per Bitpanda.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da