News

Anche Mastercard vuole la finanza su blockchain! Non solo crypto, ma tutti i mercati, insieme alle GRANDI BANCHE

Mastercard entra nel grande consorzio che vuole portare tutta la finanza onchain!
10 mesi fa
Condividi

Il mondo della finanza tradizionale vuole tutto. E per avere tutto, ha iniziato ormai da tempo a interessarsi anche di uno dei trend più importanti del comparto blockchain, ovvero quello dei real world asset e della possibilità di spostare valori… alla maniera delle cripto.

Poco fa Bloomberg ha annunciato l’ingresso di Mastercard, gigante dei pagamenti internazionali, in un consorzio che vede già presenti gruppi del calibro di JPMorgan, Wells Fargo, Visa, Swift, TD Bank e Zions. Consorzio che è già attivo con un progetto pilota e che ora si arricchisce di uno dei giganti del mondo dei pagamenti digitali.

Una notizia bullish anche questa per l’intero settore, che sul nostro Canale Telegram avresti ricevuto in anteprima. Entra e vieni a discutere con il nostro staff e con i nostri più affezionati lettori di tutte le ultime novità del settore crypto!

Anche Mastercard nel mega-consorzio per la blockchain…

Un consorzio che ha degli obiettivi chiari: spostare il trasferimento di titoli finanziari e di stablecoin tutto onchain, così da permettere all’interno di un network/database condiviso dai partecipanti non solo il trasferimento, ma anche il settlement completo dei titoli contro il denaro necessario per acquistarli.

Qualcosa che abbiamo già visto sperimentare da diversi gruppi finanziari, anche in Europa, e sempre o quasi in co-partecipazione con altri giganti del settore. Il progetto sarebbe ancora agli albori, per quanto in realtà anche altre aziende per i fatti propri siano andate avanti con test simili, vedi BlackRock su Ethereum con il suo $BUIDL.

Non è chiaro quali siano gli obiettivi, almeno in termini di scadenze temporali, per il consorzio, ma è comunque un altro segnale del fatto che quello dei real world asset sarà un trend di quelli importanti, a trazione che compete principalmente al mondo della finanza tradizionale e che potrebbe essere uno dei temi più forti del prossimo ciclo.

Se sei rimasto indietro sull’importanza del trend, qui trovi un approfondimento con PDF da scaricare del nostro Ionut Gaucan.

Il mondo della finanza vuole mettere le mani sulla blockchain?

Non mettere le mani sui protocolli che già consociamo, ma svilupparne di propri oppure utilizzare le chain pubbliche già esistenti per organizzare i loro mercati. Una situazione che vi descriviamo da tempo e che ora entra nel vivo.

Seguiremo da vicino le ultime evoluzioni del mondo RWA proprio su queste pagine, dove ci siamo già occupati in anteprima di quanto sta facendo BlackRock e di quanto cova invece presso altri giganti della finanza internazionale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da