News

Parla JPMorgan: Ethereum non è in pericolo dopo la CAUSA contro Robinhood. E l’ETF…

Ethereum trova appoggi da JPMorgan. Che rivendica gli ETF nonostante le ultime mosse di SEC.
10 mesi fa
Condividi

Che la situazione fosse assai confusa ve lo abbiamo raccontato ieri per filo e per segno. Ora però arriva un altro parere che ingarbuglia – anche se non lo ritenevamo possibile – ancora di più la situazione. JPMorgan, tramite il suo analista Nikolaos Panigirtzoglou, afferma infatti che i recenti problemi tra SEC e mondo crypto non saranno di ostacolo all’eventuale approvazione di un’eventuale approvazione dell’ETF su Ethereum spot negli USA.

Una posizione che riguarda principalmente quanto avvenuto a Robinhood, che si è visto recapitare una Wells Notice, una sorta di annuncio di avvio delle indagini proprio pochi giorni fa.

Tutto questo sta avvenendo tra le altre cose in una situazione complessivamente incomprensibile anche a livello politico, con il Congresso che ieri ha mandato un messaggio molto chiaro a Joe Biden e alla parte più intransigente del Partito Democratico, proprio a tema crypto.

Ricordati inoltre che sul nostro Canale Telegram puoi ricevere questa e altre notizie in anteprima assoluta.

JPMorgan: apertura a ETF Ethereum nonostante problemi “legali”

La posizione è importante, non solo perché favorevole a Ethereum, ma anche perché sconfessa almeno in parte quello che è il sentiment dominante ora sul mercato.

Secondo la nostra opinione non sembra che la Wells Notice [contro Robinhood, NDR] possa essere un ostacolo all’eventuale approvazione dell’ETF Ethereum Spot, anche se probabilmente questo non avverrà entro questo mese.

Nikolaos Panigirtzoglou, JPMorgan

Nikolaos Panigirtzoglou pertanto da un lato sconfessa chi ritiene che le ultime mosse di SEC siano segnale della volontà dell’agenzia e in modo più ampio del governo USA di voler rigettare completamente gli ETF su Ethereum.

Posizione che – per quanto l’abbia affermata a mezza bocca – sembrerebbe essere anche quella di Larry Fink, il quale non riterrebbe di ostacolo all’ETF neanche un’eventuale attacco frontale di SEC a Ethereum dichiarandolo security.

Sempre Panigirtzoglou ha inoltre sostenuto la necessità, negli USA e per legge, di definire forse una nuova categoria per Ethereum, a metà strada tra commodity e security. Anche questa è una posizione che si sta facendo strada tra gli analisti.

Questo rimarrà il tema più importante

Non solo per Ethereum ma più in generale per tutto il mondo crypto. Su Ethereum si sta infatti combattendo la più grande battaglia tra l’attuale governo USA e il mondo crypto.

Ed è anche da questo crocevia che passerà il futuro di questo mercato, per quanto c’è chi per le prossime elezioni ha già preso una posizione netta.

Una situazione da seguire – e che seguiremo per voi – così come seguiremo anche le prossime evoluzioni di tutte le principali cause legali negli USA contro i principali operatori del mondo crypto. Cause che, è questa la nostra sensazione, aumenteranno di numero.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da