Senza categoria

Bitcoin e Crypto: è ALLARME sul FALSO Trading Online!

Scoppia il fenomeno del "deep fake" su internet. Occhio alle "pubblicità" che promettono i facili guadagni nel trading online mediante specifiche piattaforme... scam!
9 mesi fa
Condividi

Facendo leva sulla nostra rilevanza mediatica, vogliamo invitare tutti coloro che si affacciano soltanto oggi al “mondo di Bitcoin e delle crypto“, a prestare la massima attenzione su internet e di non credere assolutamente a tutti coloro che promettono facili guadagni con il trading online.

Attenzione al falso trading e al nuovo fenomeno del “deep fake”

Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, si è assistito a un significativo aumento delle frodi informatiche, in particolare quelle legate al falso trading online. L’uso del deepfake, una tecnica che utilizza l’intelligenza artificiale per replicare la voce e i movimenti facciali in video, ha amplificato i rischi. I danni causati da queste tecnologie sono palpabili, e per illustrare meglio il problema, ecco un esempio specifico:

Esempio di quasi vittima del deep fake sul falso trading su internet

Riceviamo costantemente molte segnalazioni riguardo email che coinvolgono un elevato numero di persone che credono ai contenuti video diffusi su Facebook e altri social media che non sempre si dimostrano reattivi a boicottare contenuti del genere. Sfortunatamente, alcune di queste persone cadono nella trappola cliccando sui link presenti nei video (è fondamentale NON cliccare mai su tali collegamenti), mentre altre, come il caso del signore che ci ha contattato, si informano sulla veridicità dei contenuti.

Le piattaforme di trading fraudolente spesso sfruttano la notorietà di celebrità televisive attribuendo loro false dichiarazioni a sostegno di tali piattaforme.

Come proteggersi? Ecco alcune indicazioni essenziali:

  • Se incontri online un video di un personaggio famoso che parla di trading, ignoralo e segnalalo alla piattaforma dove lo hai visto;
  • Ricorda che il trading non garantisce guadagni certi e potresti perdere tutto il tuo capitale – investi solo ciò che sei disposto a perdere;
  • Per fare trading online, assicurati di utilizzare piattaforme sicure e affidabili. Su questa pagina troverai quelle che abbiamo verificato con la nostra cura Criptovaluta.it, quindi piattaforme regolate in Europa e altre giurisdizioni;
  • Non fidarti mai di chiamate che ti offrono opportunità di trading: si tratta SEMPRE di una truffa: piattaforme regolamentate e rinomate come Coinbase, Binance e eToro non contatteranno mai non-clienti per sollecitare investimenti.
  • Informarsi solo su siti di news crypto affidabili e qualificati come Coindesk o TheBlock, oppure il nostro :);
  • Aprire conti per investire solo su piattaforme di trading online ufficiali e registrate;
  • In caso di dubbi, se sei stato vittima di truffa o se stanno tentando di truffarti, non esitare a scrivere a redazione@criptovaluta.it e contatta immediatamente la Polizia Postale;
  • Con questi accorgimenti, ti auguriamo una navigazione sicura e informata.

Considerazioni a margine

In qualità di esperti nel settore, molto esposto alle truffe online, noi di Criptovaluta.it sentiamo la responsabilità etica, professionale e morale di usare la nostra visibilità per informare costantemente i nostri lettori. Questo è un impegno che intendiamo mantenere indefinitamente, perché la nostra lotta contro le frodi non conoscerà fine.

Alessio Ippolito – Direttore responsabile di Criptovaluta.it
Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da