News

UniSwap (UNI), all’orizzonte timori di nuovi pesanti cali

Crescono i timori di nuove flessioni nei valori di UniSwap, a causa dei rischi di centralizzazione dell'intero progetto.
4 anni fa
Condividi

UNI, la criptovaluta di UniSwap, potrebbe presto fronteggiare nuove flessioni, forse di un altro 10%. A sostenerlo sono diversi analisti che stanno guardando con particolare attenzione quello che sta avvenendo in seno a UniSwap, dove si sta votando per la prima volta la governance.

I membri della community UniSwap sostengono che le “balene” con accesso a grandi quantità di token UNI stanno cambiando all’unanimità le regole della rete, minando quindi alla base le credenziali che erano sorte con l’avvio dell’ambizioso progetto di finanza decentralizzata.

Ricordiamo come la piattaforma di trading DeFi abbia suggerito di ridurre l’attuale soglia di presentazione delle proposte da 10 milioni di UNI a 3 milioni di UNI. La proposta è stata accolta in mania polemica, dopo che uno dei membri della comunità UniSwap, David Felton, ha accusato Dharma di godere di un eccessivo controllo sul modello di governance del progetto.

“Dharma, con il suo massiccio potere di decisione di 15 milioni di voti rappresenta già una minaccia alla sovranità di UniSwap senza la nuova proposta, che li radicherà così fortemente nella governance di UniSwap che potrebbero anche possedere il DEX” – ha scritto Felton in un post di poche ore fa.

Altri osservatori hanno trasmesso il racconto della centralizzazione citando Gauntlet, una piattaforma di simulazione a blockchain con accesso ad altri 15 milioni di token UNI. Alcuni di loro hanno lanciato una campagna per votare contro la proposta della Dharma, che sarebbe orientata a una maggiore centralizzazione del progetto.

Insomma, con pochi grandi operatori che controllano la maggior parte dei token della governance di UNI, qualsiasi coalizione tra le principali balene potrebbe negare i voti di molti che votano contro di loro, finendo con l’attribuire il progetto stesso a uno o due grandi player.

A sua volta, l’impatto di tale centralizzazione potrebbe portare a una diminuzione della domanda di token UNI. E, si tenga conto, i timori di centralizzazione sono già visibili anche nelle principali coppie UNI, con il benchmark UNI/USD che è precipitato di quasi il 20% subito dopo l’arrivo di UniSwap nella controversia sul voto…

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Vedi Commenti

  • Insomma, con pochi grandi operatori che controllano la maggior parte dei token della governance di UNI, qualsiasi coalizione tra le principali balene potrebbe negare i voti di molti che votano contro di loro...

    questa è la democrazia: chi ha più voti comanda, chi è in minoranza subisce. Sarebbe invece più bello se continuasse l'Anarchia.... assenza di potere centralizzato :-)

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Sempre molto gentile Francesco , ci impagnamo ogni giorno per fornire contenuti quanto più completi nonchè di facile comprensione ai nostri gentili lettori.

      A presto!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da