News

Chainlink, balzo del 10% riaccende l’attenzione sul token LINK

Sono positivi i fondamentali e i dati tecnici di Chainlink. Il token LINK potrebbe crescere anche nei prossimi giorni.
4 anni fa
Condividi

Chainlink o, meglio, il suo token LINK, ha guadagnato il 10% nelle ultime 24 ore, proprio mentre Bitcoin continua a tenere il ritmo in area 13.000 dollari. Il popolare altcoin sta attualmente negoziando intorno a 12 dollari, il suo prezzo più alto da diverse settimane a questa parte, e il token risulta essere il migliore performer nelle prime 10 valute digitali, ben superando il +1,5% di Bitcoin, il + 5% di Ethereum e gli incrementi nell’ordine dell’1-3% delle altre valute alternative.

Ma che cosa potrà accadere ora a Chainlink?

Ricordando che se vuoi negoziare altcon il miglior modo per farlo è certamente quello di usare degli exchange di principale riferimento in ambito globale come Coinbase (sito ufficiale), e che abbiamo parlato di questo importante operatore in questa recensione completa che abbiamo recentemente aggiornato (e che ti consigliamo di leggere!), non possiamo che cercare di riassumere le nostre previsioni in merito!

Chainlink, l’ottimismo dei fondamentali potrebbe spingere LINK ancora più su

Iniziamo subito con il sottolineare come molti analisti ritengano che la criptovaluta sia pronta a guadagnare ancora più terreno nei prossimi giorni, considerato che i fondamentali e i dati tecnici stanno gradualmente migliorando.

Naturalmente, bisogna cercare subito di comprendere quanto, in realtà, la criptovaluta riuscirà a migliorare la propria prestazione. Per il momento, è probabile che LINK possa spingersi almeno fino a 13 dollari, mentre oltre tale resistenza si aprirebbero diversi scenari a seconda del modo in cui l’onda propulsiva delle quotazioni di LINK riuscirà o meno ad arginare tale livello.

È inoltre molto probabile che anche nel corso dei prossimi giorni Chainlink continuerà a seguire il prezzo di Bitcoin e di Ethereum, dimostrando una correlazione positiva con le due criptovalute più note.

In aggiunta a ciò, bisognerà altresì verificare in che modo Chainlink continuerà ad esercitare la sua influenza nell’ecosistema della finanza decentralizzata, lanciando servizi e prodotti cruciali per l’evoluzione della DeFi.

>>> Clicca qui per aprire un conto su Coinbase e investire su criptovalute (sito ufficiale!) <<<

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da