News

Ancora JPMorgan: ETF Ethereum saranno delusione. Bitcoin ha mangiato tutto. Ma è vero?

JPMorgan ne sgancia un'altra delle sue. E l'ultimo attacco a Ethereum suscita più sbadigli che preoccupazioni
10 mesi fa
Condividi

Che noia, signore e signori. Sì, è un’analisi che arriva ancora una volta da JPMorgan, e dal suo specialista “crypto” Nikolaos Panigirtzoglou. E quindi vale la pena di discuterla, ma più che altro per mettere in guardia chiunque dovesse prendere per oro colato qualunque tipo di analisi arrivi dai piani alti della grande banca. Di cosa si parla? Di nuovo di ETF Ethereum. E se ne parla cercando di spegnere un fuoco che, almeno ad avviso di chi vi scrive, è già bello che partito.

Gli ETF Ethereum raccoglieranno meno di quelli Bitcoin (ma va?), e lo faranno anche perché l’appetito per gli asset crypto si sarebbe in larga parte placato. L’appetito, per intenderci, sarebbe stato in larga parte soddisfatto da Bitcoin. Un’analisi lapalissiana? Più o meno, dato che ancora una volta nella umile opinione di chi vi scrive, è l’angolo ad essere sbagliato.

Una situazione che ti invitiamo a discutere con noi direttamente nel nostro Canale Telegram, così’ anche come stasera, in uno space X al quale ti inviteremo più avanti.

JPMorgan ancora, stancamente, contro le crypto

Sarà un’opinione disinteressata? Probabilmente sì, anche se dato il tono monocorde di suddette analisi, viene il sospetto che dalle parti di JPMorgan questo settore non sia poi così ben accetto. Cosa sta succedendo? Niente di che.

Ti aspettiamo!

La questione è quella degli ETF su Ethereum, che secondo il capo dei capi della divisione asset digitali di JPMOrgan, Nikolaos Panigirtzoglou, avranno meno successo di quelli Bitcoin. Non fossimo sulle nobili pagine di Criptovaluta.it verrebbe da rispondere con una nota e vernacolare esclamazione. Ma dato che siamo su suddette nobili pagine, cercheremo di articolare un po’ il ragionamento.

Sì, è vero che gli ETF Ethereum raccoglieranno meno denaro di quelli Bitcoin, ma a questo sarebbero arrivati analisti ben meno prestigiosi. Quello che ci ha colpito dell’analisi è il ritenere una sorta di fallimento i 3 miliardi di dollari che lo stesso Nikolaos Panigirtzoglou ritiene che i fondi raccoglieranno entro fine anno, che però secondo lo stesso Nikolaos Panigirtzoglou potrebbero diventare anche 6. Come dire, una previsione così ampia da non esserlo, che comunque ci lascia di stucco.

Una raccolta di 3 miliardi per un asset che è comunque il secondo della sua categoria, una categoria che tra le altre cose è piuttosto nuova e non sempre digeribile per gli investitori classici, sarebbe un enorme successo, di quelli da inserire negli annali della finanza.

Sempre la solita musica. Avanti tutta

La musica è sempre la stessa. Mentre l’entusiasmo monta, c’è chi prova a fare il Bastian Contrario, cercando di posizionarsi in un angolo almeno all’apparenza unico.

A noi, che siamo certamente più di umili origini, interessa invece ricordare come soltanto qualche settimana fa l’arrivo di certi prodotti era ritenuto pressoché impossibile. E che di strada insieme ne è stata fatta tanta. E che tanta ancora ne faremo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin e crypto alla SVOLTA: 5 dati economici e politici per (smettere di) preoccuparsi

La situazione economica è meno grave di quel che potrebbe sembrare.

da

Solana lancia il suo programma politico: nasce la Policy Institution, per fare breccia negli USA

Solana Policy Institution: arriva la no-profit made in Solana per educare i politici.

da

Due ENORMI whales di Maker rischiano la liquidazione su Ethereum: $230 milioni a rischio se raggiunge questo prezzo

Ethereum rischia di essere vittima di un crash di prezzo qualora queste due whales…

da

ESCLUSIVA – Arrivano i rimborsi del CRACK FTX! Criptovaluta.it® ti spiega come fare [FAQ]

Criptovaluta.it® ti spiega in anteprima ESCLUSIVA la procedura di Backpack per ricevere i fondi…

da

Mancano 200 giorni alla fine del bull market di Bitcoin: ecco cosa aspettarsi

Il bull market di Bitcoin non è infinito: storicamente ogni ciclo dura al massimo…

da