Home / Airdrop: casi d’uso, offerte e lista migliori farmati oggi – Approfondimento

Airdrop: casi d’uso, offerte e lista migliori farmati oggi – Approfondimento

Airdrop: Cos'è e come funziona il fenomeno degli Airdrop nel mondo delle criptovalute [Guida completa]

Nel vasto e complesso universo delle criptovalute, gli airdrop rappresentano uno dei metodi più interessanti per ottenere token gratuitamente. Questa pratica, popolare tra gli appassionati di criptovalute, non solo aiuta a promuovere nuovi progetti, ma offre anche l’opportunità di guadagnare nuove criptovalute. In questo articolo, esploreremo cos’è un airdrop, come funziona e quali sono i modi migliori per partecipare. Inoltre, indicheremo gli airdrop più importanti con maggiore interesse tra le community.

Cos’è un Airdrop Crypto?

Gli airdrop crypto sono eventi durante i quali il team di sviluppo di una criptovaluta distribuisce gratuitamente i propri token o NFT nei wallet degli utenti. Questo metodo è spesso utilizzato per promuovere nuovi progetti e ampliare la base di utenti. Gli interessati sono spesso chiamati a mettere alla prova la “Testnet” di un particolare protocollo, completando task specifici per dimostrare l’uso e l’efficacia del progetto.

Perché i team di sviluppo lanciano Airdrop?

Gli obiettivi dei protocolli:

  • Testare il protocollo: Testare un nuovo protocollo va a mettere alla prova il protocollo, poiché un gran numero di utenti che interagisce con la rete permette di stressarla e verificare la sua resilienza e scalabilità.
  • Decentralizzare la rete: Gli airdrop sono creati soprattutto per incentivare gli utenti a partecipare alla decentralizzazione della rete del progetto. Questo può includere la creazione di nodi validatori sia in testnet che in mainnet, contribuendo così alla sicurezza e all’integrità del network.
  • Amplificare il progetto tramite operazioni di marketing: Gli airdrop aiutano a promuovere il progetto utenti per il marketing attivo.

Leggi anche la nostra guida completa agli aidrop crypto

Il caso Arbitrum

I criteri dei punti erano incentrati principalmente su Arbitrum One; tuttavia, è stato applicato un piccolo sottoinsieme di criteri all’attività su Arbitrum Nova. I punti guadagnati su Arbitrum Nova potevano portare un utente fino a un totale di 4 punti oppure dare loro un punto aggiuntivo se avevano già ottenuto 4 punti o più su Arbitrum One. Si guadagna un massimo di un punto per ogni azione qualificante eseguita prima della data di snapshot. Il punteggio massimo era limitato a 15 punti.

Fonte: Arbitrum Github
Fonte: Arbitrum Github

Solamente per aver completato almeno 3 tasks garantiva l’airdrop 1250 ARB tokens. Tali tokens ad 1 ora dal listing valevano più di 2000$. L’iniziativa di Arbitrum ha segnato l’inizio del fenomeno airdrop in questo specifico ciclo.

Lista Airdrop più importanti che vengono farmati attualmente

Ecco una lista degli airdrop più interessanti e potenzialmente redditizi da farmare in questo momento. Nota, alcuni di questi protocolli hanno il farming attivo da diversi mesi/anni, in attesa di airdrop: 

lista airdrop crypto
Lista più importanti airdrop crypto che vengono attualmente farmati

La lista è ancora più lunga, considerando che gli airdrop coprono ogni narrativa del settore. Dai protocolli AI, DeFi, Restaking, Layer 1, Layer2, Real World Assets Tokenization, GameFi, Liquidity Staking Derivatives ecc.

UPDATE TAIKO:

L’Airdrop è stato rilasciato pochi giorni fà, con l’ufficialità sia del claiming/rilascio dei token, sia del listing sui migliori exchange come Bybit, Bitget.

Migliori exchange per Aidrop

Vi invitiamo ad utilizzare gli exchange approvati dal nostro team operativo:

Airdrop Farmers: Chi sono e come operano

Un fenomeno sempre più comune nel mondo degli airdrop è quello dei “farmer di airdrop”. Questi individui o gruppi dedicano tempo e risorse a identificare e partecipare agli airdrop più promettenti, spesso gestendo più wallet per massimizzare i guadagni. I farmer di airdrop monitorano costantemente le nuove opportunità e sono pronti a soddisfare i requisiti necessari per qualificarsi, approfittando delle ricompense offerte dai progetti emergenti.

Come partecipare agli Airdrop Crypto

Non vengono quasi mai date linee guida precise da parte dei protocolli fino al momento del airdrop. Solitamente per essere eleggibili, gli utenti devono completare una serie di task che dimostrano il loro coinvolgimento nella rete. Questi compiti comuni possono includere:

  1. Fare Swap: Scambiare una criptovaluta con un’altra utilizzando un DEX che supporta il protocollo d’interesse.
  2. Bridge Ufficiale: Trasferire fondi da una blockchain a un’altra utilizzando un bridge ufficiale.
  3. Mettere in Stake: Bloccare le criptovalute in uno Smart Contract per un certo periodo di tempo per supportare la rete e guadagnare ricompense.
  4. Interagire con Smart Contract: Usare diversi Smart Contract.
  5. Fornire Liquidità: Aggiungere liquidità a un pool su un DEX.
  6. Partecipare a Governance: Votare su proposte di governance se il protocollo ha una componente di governance decentralizzata.
  7. Discord e Guild: Essere presenti all’interno dei canali ufficiali del protocollo d’interesse.
  8. Galxe e/o Zealy: Completare task social per aumentare la visibilità e l’interazione con il progetto. Verificare la partecipazione ad eventi e campagne specifiche. Seguire e interagire con gli account ufficiali sui social media.

Ci sono due date chiave da tenere a mente: la data dello “snapshot” e la data di distribuzione. Durante lo snapshot, il progetto verifica le operazioni effettuate fino alla data. La distribuzione avviene successivamente, quando i token vengono effettivamente inviati ai wallet qualificati.

Links Alfa

Ora vi daremo alcuni link (Airdrop Trackers) dove potrete vedere lo stato di alcuni airdrop: quelli ancora da eseguire, già completati, attivi, e così via. Ricordate che queste informazioni sono solo per darvi un’idea e non sono consigli finanziari:

Airdrop Tracker gestito da Cruzcontrol660 “X”

Conclusioni

Gli airdrop rappresentano un’opportunità interessante per ottenere criptovalute gratuite e supportare nuovi progetti. Tuttavia, è essenziale essere cauti e valutare attentamente l’affidabilità dei progetti per evitare rischi inutili. Un protocollo può impiegare anche diversi mesi/anni prima del rilascio del token via Airdrop.

È sempre fondamentale far parte delle community ufficiali dell’airdrop che si sta seguendo. Bisogna prestare molta attenzione agli scammers e non cliccare mai su link esterni o su quelli inviati da persone che scrivono in privato promettendo una garanzia dell’allocazione di token.

Ionut Gaucan – Web 3 Expert di Criptovaluta.it. Sono su X, Linkedin e Instagram

Se hai trovato utile questa guida, lascia un commento qui sotto unisciti alla nostra comunità su Telegram, dove oltre 25.000 membri attivi discutono quotidianamente di criptovalute e DeFi.

Iscriviti
Notificami
guest

2 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Mattia
Mattia
18 giorni fa

Ottima guida, complimenti

Gianluca Grossi
Editor
Gianluca Grossi
18 giorni fa
Reply to  Mattia

Grazie Mattia!