News

Crypto news BOMBA: exchange Bitpanda sigla accordo con Deutsche Bank. Ecco tutti i dettagli

Arriva una partnership tra Deutsche Bank e Bitpanda. Ed è una buona notizia per il mondo crypto
10 mesi fa
Condividi

Bitpanda, il più regolamentato degli exchange in Europa, ha portato a casa un altro colpo inaspettato. Secondo quanto è stato infatti annunciato sul blog ufficiale del gruppo, è stata avviata una partnership con Deutsche Bank, il gruppo bancario più importante d’Europa. E ci saranno degli effetti diretti per gli utenti, in particolare per quelli tedeschi e residenti in Germania.

A prescindere da chi si godrà per primo gli effetti di questa collaborazione, siamo davanti ad un passo in avanti importante per tutta l’industria, che potrà contare ora su una delle principali banche mondiali come canale di pagamento. Un segnale importante e che apre la strada a tutti quegli exchange che vorranno trovare appoggi simili in Europa.

Della questione parleremo anche sul nostro Canale Telegram, insieme ai nostri lettori e alla nostra redazione. Entra nel nostro canale per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie del mondo crypto, soprattutto quando possono muovere i mercati.

Bitpanda insieme a Deutsche Bank

Bitpanda ha annunciato nella mattinata di martedì sul proprio sito l’avvio di una collaborazione con Deutsche Bank, tra le più importanti banche su scala mondiale e comunque la più rilevante in Europa. Secondo il comunicato ci saranno due conseguenze principali derivanti da questo accordo:

  • Possibilità di pagamenti in tempo reale

Che saranno offerti appunto dai canali di Deutsche Bank. Secondo quanto è scritto nel comunicato, tali vantaggi dovrebbero essere a disposizione di tutti i clienti europei e senza limitazioni geografiche.

  • IBAN

Ad ogni account Bitpanda potrà essere associato un IBAN che sarà offerto da Deutsche Bank. Comodo, perché permetterà di avere un IBAN in ricezione intestato all’utente. Tuttavia però questa possibilità sarà disponibile solo per i clienti residenti in Germania. Non è chiaro per il momento se tale possibilità sarà offerta anche a clienti in altre aree geografiche. Non sembrerebbe essere questo il caso, almeno per ora.

Un buon segnale

Si tratta comunque di un buon segnale per chi segue le evoluzioni del comparto. Non capita tutti i giorni infatti di vedere un exchange in grado di collaborare con banche di questo livello.

Segno, questo, non solo di una maggiore maturità del settore, ma anche dell’enorme lavoro che Bitpanda sta conducendo in Europa, sia con i regolatori, sia con le grandi istituzioni. Non è la prima volta che Bitpanda si trova, inoltre, a collaborare con istituti bancari di queste dimensioni e di questa rilevanza.

Che sia di buon auspicio anche per altri player del settore? Staremo a vedere. Con l’arrivo del MiCA lo spartiacque tra super-regolamentati e chi proverà invece a tenere il piede in due scarpe sarà sempre più netta.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Render: riscossa a +21% settimanale | Ora il rimbalzo continuerà? [Analisi]

Render rimbalza (+21% weekly) ma nel 2025 segna -50%. Migrazione Solana completata. Test resistenza…

da

Nuovo CROLLO delle borse USA affossa Bitcoin e crypto. Dollaro perde il 2%, su rendimenti bond

Ancora CAOS sui mercati. Bitcoin e crypto pagano (meno) delle borse.

da

5 FATTI che TERRORIZZANO i mercati. Cosa aspettano Bitcoin e crypto e cosa anticipare nel TRADING

Ancora preoccupazioni sui mercati: ne sono almeno 5 - ecco come capirle per anticiparle.

da

Bitcoin a 1 MILIONE $ entro il 2025! Ecco quali sono le probabilità

Bitcoin a $1 milione entro il 2025? Servirebbero miracoli, ma il mercato delle previsioni…

da

Inflazione giù più di aspettative: buone NEWS per Bitcoin e crypto. Cosa aspettarsi ORA?

Inflazione migliore delle aspettative. Mercato del lavoro OK, ora palla a Wall Street.

da