È ancora un ETF da record. Nella giornata di ieri i prodotti lanciati negli USA il 10 gennaio scorso hanno raccolto 886 milioni di dollari. Statisticamente parlando è stata la seconda migliore giornata di sempre, per un prodotto che continua a attirare capitali importanti e che continua a macinare numeri da record, anche a quasi 5 mesi dal lancio.
A stupire in positivo per la giornata di ieri, oltre che per la solita iShares di BlackRock, anche Fidelity, che è stata la migliore della sessione con 378,7 milioni di dollari di afflussi.
Un altro duro colpo per chi riteneva all’inizio questi prodotti pressoché inutili e incapaci di attrarre capitali importanti. Duro colpo perché a distanza di 5 mesi dal lancio o quasi, i numeri continuano a essere quelli di un prodotto finanziario straordinario. Anche oggi seguiremo le evoluzioni del mercato sul canale Telegram di Criptovaluta.it – con notizie in anteprima mondiale e tutto ciò che serve per migliorare i mercati.
Lateralizzazione? No problem. Gli ETF su Bitcoin continuano a macinare dei numeri estremamente importanti e hanno fatto registrare per ieri, martedì 4 giugno, la seconda giornata migliore di sempre.
GESTORE | INFLOW |
---|---|
iShares BlackRock | 274,4 milioni |
Fidelity | 378,7 milioni |
Bitwise | 61 milioni |
ARK+21Shares | 138,7 milioni |
Valkyrie | 1,6 milioni |
VanEck | 4 milioni |
Grayscale | 28,2 milioni |
Nel complesso sono entrati in questi prodotti, per la giornata di ieri, 886,6 milioni di dollari. Una cifra che è appunto la seconda migliore di sempre per questi prodotti, quando sono passati quasi 5 mesi dal lancio di questi prodotti.
Per quanto non sia possibile avere dati in tempo reale di questo tipo, il sospetto c’è ed è fondato. Gli afflussi sono stati anomali non solo per BlackRock, ma anche e soprattutto per Fidelity, che ha portato a casa oltre 300 milioni e ha superato anche il re della categoria, ovvero appunto iShares di BlackRock.
È stata una giornata anomala anche sul fronte Grayscale. Ci sono stati infatti 28,2 milioni di dollari di afflussi, cosa appunto piuttosto anomala dato che il fondo in questione, fatte rare eccezioni, continua ad avere dei deflussi importanti in termini di capitale.
Continua quel sospetto, che è stato diffuso ormai qualche settimana fa da diversi analisti, che diversi trader automatici in Asia prendano i dati USA sugli ETF per decidere le loro posizioni.
In seguito ad una giornata di grande impatto sui mercati ETF, la sessione asiatica ha infatti spinto Bitcoin sopra i 71.000$, per un livello di prezzo che dovrà cercare di tenere – anche se sta già mostrando qualche difficoltà – nel corso della giornata.
È comunque un’altra grande notizia e un altro chiaro segnale dell’interesse che Bitcoin sta suscitando in certi circoli. Quei circoli che possono muovere le quantità di denaro maggiori.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…