News

Ethereum: FUD da Bloomberg. Sicuri che ci sia domanda per gli ETF? Dati e analisi non ci convincono

Sugli ETF Ethereum Bloomberg ha dei dubbi. Ma sono solidi? La nostra analisi
9 mesi fa
Condividi

Quanto accaduto con gli ETF Bitcoin non deve aver insegnato davvero nulla, almeno in certe redazioni. Oggi Bloomberg, che ahinoi noi è composta solo da Eric Balchunas e James Seyffart, ma anche da tanti altri redattori che a quanto pare devono avercela, a morte, con il settore.

Esce un altro pezzo dal titolo FUD, di quelli fatti per spaventare gli investitori, soprattutto tra quelli che non hanno ancora grande dimestichezza con Ethereum e più in generale con il mondo crypto.

Dubbi riguardo la domanda per gli ETF Ethereum, scrivono, mettendo insieme delle previsioni in realtà tutto fuorché negative. E soprattutto allineate con le nostre, che sono più che positive. Vediamo insieme cosa c’è scritto nell’ultimo pezzo di Bloomberg e perché – nonostante da Criptovaluta.it difficilmente si parli di complotti – c’è qualcosa che non ci quadra.

Dubbi sulla domanda per gli ETF Ethereum? Noi non ne abbiamo

Ci esponiamo. Lo abbiamo già fatto e continueremo a farlo, perché le nostre convinzioni poggiano sui numeri e su un mercato che – lo diciamo forse con un pizzico di presunzione – abbiamo imparato a conoscere.

Rispondiamo subito al dubbio posto da Bloomberg, perché è questo che leggiamo su Bloomberg: sì, ci sarà domanda. Sarà più bassa di quella di Bitcoin – e se fossimo in altro contesto risponderemmo con un grazie al piffero – ma sarà consistente. Sarà importante e testimonierà l’ingresso di Ethereum nel mondo della finanza che conta.

L’articolo di Bloomberg si può leggere qui – e include poi diverse analisi di diversi… analisti, tutti però piuttosto allineati in senso tutto fuorché negativo.

  • Nikolaos Panigirtzoglou

Ne parla da uno scranno importante, quello di JPMorgan, ma non è che ci abbia sempre preso, anche con quelli Bitcoin. Parla, secondo Bloomberg, di inflow tra 1 e 3 miliardi fino a fine anno. Per noi una previsione bassa, e comunque con una forbice così grande da essere pressoché inutile.

  • Vetle Lundle di K33

Abbiamo già parlato di questa previsione, con la quale siamo fondamentalmente allineati. 4 miliardi nei primi 5 mesi. Cosa che, se dovesse verificarsi, sarebbe un incredibile successo e il segno che il mondo crypto piace anche agli investitori più tranquilli.

Il caso Grayscale

Non sarebbe FUD senza ricordare che ci sono in diversi che usciranno dall’ETF di Grayscale: Bloomberg parla di arbitraggio, il che vuol dire che in tanti liquideranno appunto quanto acquistato con uno spread importante rispetto al NAV. Cosa che è successa già con Bitcoin, ma che non ha inficiato di una virgola il grande cammino di BTC a Wall Street e al NASDAQ.

Ci sarà poi da valutare le posizioni – anche qui una similitudine con quanto accaduto con l’ETF Bitcoin – di società in fallimento le cui quote sono in mano ai tribunali e ai curatori fallimentari. Anche qui però, oltre a quel venticello di FUD, c’è poco di cui discutere.

Ce lo sapremo ridire dopo il lancio di questi prodotti. E se dovessimo avere torto, ci mangeremo un proverbiale e metaforico cappello.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da