News

Ethereum 2.0 a rischio rinvio: raccolto solo il 10% dei depositi necessari

Ethereum 2.0 non decolla: a pochi giorni dalla verifica del livello di stake crescono i dubbi sul rispetto delle date.
4 anni fa
Condividi

Come abbiamo avuto modo di riepilogare in un recente approfondimento che abbiamo dedicato a Ethereum 2.0, l’ambizioso progetto dei promotori di Ethereum di evolversi in una nuova versione più sofisticata, sostenibile, scalabile e sicura, sta incontrando qualche difficoltà.

Stando a quanto è emerso poche ore fa, infatti, ad oggi il contratto di deposito per Ethereum 2.0 contiene “solo” 50.849 Ether, per un valore di mercato di poco più di 22 milioni di dollari. Ovvero, ai nostri fini, circa il 10% dello stake minimo richiesto di 524,288 ETH, o 230 milioni di dollari.

Considerato che il lancio della prima fase di Ethereum 2.0 è previsto per il 1 dicembre, è evidente che il tempo per poter colmare questo importante gap inizi a scarseggiare, soprattutto se si tiene in considerazione che la vera deadline non è quella del 1 dicembre, bensì quella del 24 novembre, perché è in tale data che verrà verificato o meno il raggiungimento della soglia minima di stake.

I segnali negativi in tal senso non mancano. Purtroppo, come ci ricordava Etherscan, che sta monitorando costantemente l’afflusso di denaro al progetto, i nuovi depositi sembrano aver rallentato vistosamente negli ultimi giorni, tanto che la maggior parte degli staker si era unita allo smart contract nei primi tre giorni di lancio dell’iniziativa, ai primi di novembre.

Come abbiamo già avuto modo di considerare nella nostra guida a Ethereum 2.0, gli staker interessati a partecipare al progetto devono usare un launchpad dedicato e, qui, registrarsi puntando 32 ETH, o una cifra di denaro superiore.

Ma perché c’è così tanta prudenza nel partecipare a questo progetto? Probabilmente la ragione è da ricercarsi nel fatto che si tratta di un investimento a lungo termine, comunque aleatorio. Non tutti sono a conoscenza del fatto che i depositi effettuati per Ethereum 2.0 non potranno essere usati o prelevati fino al periodo compreso tra Phase 1 e Phase 2, la cui implementazione potrebbe però richiedere diversi anni.

Proprio questa caratteristica sembra essere un forte deterrente per la partecipazione in massa a Ehereum 2.0. Vedremo se, nelle prossime due settimane, cambierà o meno qualcosa.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da