News

USDC è la prima crypto stablecoin in regola nell’UE. Arriva prima licenza post-MiCA. Cosa cambia ora?

Stablecoin: prima licenza in Europa per Circle. Ecco cosa cambia ora.
8 mesi fa
Condividi

Circle è la prima a ottenere licenza per l’emissione di stablecoin nell’Unione Europea, nel pieno rispetto delle normative introdotte dal MiCA. Il gruppo, che gestisce sia USDC che EURC, ha dato l’annuncio pochi minuti fa da Parigi, che è poi dove ha ottenuto licenza di entità che ha appunto la possibilità di emettere stablecoin.

Circle è dunque la prima società del mondo crypto a ottenere quella che viene chiamata in burocratese licenza EMI, ovvero licenza da Electronic Money Institution, almeno tra i grandi player del settore crypto. Il tema delle regole sulle stablecoin è stato tra i più discussi, per regole che in diversi tra i player, a partire da Tether, hanno ritenuto eccessivamente punitive e comunque restrittive sulla gestione delle riserve.

Secondo l’annuncio di Patrick Hansen di Circle, ora sia EURC che USDC saranno pienamente rispettose delle leggi europee e potranno essere dunque listate anche dagli exchange senza alcun tipo di problematica.

Circle apre le danze in Europa

Si sblocca così quello che sembrava uno stallo impossibile da superare. Circle ha infatti comunicato di aver ottenuto regolare licenza EMI, che potrà utilizzare per emettere EURC e USDC nel pieno rispetto delle nuove regole che sono arrivate in Europa.

Secondo quanto è stato comunicato dal CEO del gruppo Circle, Jeremy Allaire:

Già da adesso, Circle sta emettendo e convertendo USDC e EURC con le maggiori istituzioni del mercato europeo tramite Circle Mint France. Questo include exchange, market maker, broker, wallet dei consumatori, società fintech e istituzioni che offrono sistemi di pagamento, banche e grandi imprese.

Jeremy Allaire, CEO di Circle

Lo stesso Jeremy Allaire ha parlato con toni ai limiti dell’entusiasmo per il nuovo nucleo di normative europee, nucleo che ritiene a protezione dei consumatori e che almeno la sua azienda avrebbe deciso di abbracciare.

Una regolamentazione chiara aiuterà a ottenere due risultati: protezione dei consumatori e dei mercati e la creazione di un nucleo di regole che spingeranno l’adozione di massa.

Jeremy Allaire, CEO di Circle

Jeremy Allaire, CEO di Circle.

Dai concorrenti per ora tutto tace

Per ora dai concorrenti più diretti non sono arrivate comunicazioni. Non è chiaro come evolverà nei prossimi giorni, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. per quella che è e rimarrà una delle questioni più spinose tra quelle legate all’ingresso in vigore del MiCA.

Una questione che, tra le altre cose, divide anche molti degli appassionati del mondo crypto, schierati chi con l’indipendenza del mondo crypto, chi invece con la necessità di regole che aiuteranno l’adozione, almeno secondo il loro parere.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da