News

Chainlink: accordo storico con Fidelity. $LINK recupera: ecco cosa c’è in ballo!

Per Chainlink arriva uno storico accordo con Fidelity e Sygnum
8 mesi fa
Condividi

Ancora buone nuove per Chainlink in termini di grandi collaborazioni con il mondo dell’alta finanza. Il gruppo avrebbe infatti stretto una collaborazione con Fidelity e con Sygnum, la prima grande società di gestione dei fondi, la seconda una delle più popolari banche aperte al mondo crypto.

L’obiettivo è quello d portare i dati sulla NAV degli asset tokenizzati onchain, con Chainlink che pertanto continuerà a svolgere il suo ruolo primario di oracolo all’interno dell’ecosistema DeFi e degli smart contract. Una collaborazione che non è certamente la prima e non sarà l’ultima per un protocollo che continua a essere tra i più attivi all’intersezione tra mondo crypto e mondo della grande finanza.

La notizia ha avuto un impatto considerevole sul prezzo di $LINK, per quanto questo sia in negativo, complice una giornata non esattamente al top per tutto il settore. Si tratta comunque di un’ottima notizia, che potrebbe avere risvolti anche sul medio e lungo periodo per $LINK.

Ancora collaborazioni top per Chainlink

I nomi sono di quelli importanti. Da un lato infatti abbiamo Fidelity, uno dei più grandi gestori di fondi al mondo e che è già attivo con un ETF Bitcoin e che presto lo sarà anche con un ETF su Ethereum. Poi c’è Sygnum, istituto bancario che è tra i più attivi nel mondo crypto e certamente uno dei più aperti verso questo comparto.

In mezzo c’è Chainlink, che offre servizi di oracolo per dati offchain, quando questi servono appunto all’interno delle blockchain supportate. E l’accordo in questione sarebbe funzionale al portare onchain dati sui NAV dei fondi e degli asset tokenizzati, partendo proprio da un recente esperimento di Fidelity con Matter Labs.

Con Chainlink, i dati sul NAV possono essere riportati in modo accurato e sincronizzati onchain in modo sicuro e automatico, offrendo trasparenza in tempo reale e accesso ai dati storici di Sygnum, dei suoi clienti e più in generale ai partecipanti al mercato.

Dal comunicato di Chainlink

Buona la risposta sul mercato

Buona la risposta sul mercato, con $LINK che recupera almeno in parte il terreno perso seguendo la pessima performance di tutto il settore, che ha bruciato i gain che aveva fatto registrare lunedì.

Per Chainlink continuano le collaborazioni di primo profilo, con il progetto crypto che è di gran lunga il più inserito all’intersezione tra finanza e blockchain. Il tutto ora anche nell’ottica della tokenizzazione degli asset, che è e sarà uno dei trend più caldi per il mondo crypto e della finanza tradizionale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da