News

Germania ancora in SVENDITA BITCOIN: mercati in ALLARME per altri spostamenti. Scopri i numeri QUI!

Ancora 3.000 Bitcoin della Germania che si muovono. Ecco come e perché
8 mesi fa
Condividi

È una notizia che ci troviamo costretti a riportare di nuovo, dato che dopo un breve stop, la Germania ha ripreso a trasferire i propri Bitcoin verso gli exchange che ha già scelto negli scorsi giorni. Per chi non avesse seguito l’intera vicenda, siamo di fronte a trasferimenti di Bitcoin che la Germania aveva sequestrato tempo fa e che pare stia liquidando progressivamente.

Nulla di sconvolgente, perché parliamo comunque di poco più di un migliaio di Bitcoin che vengono trasferiti giorno dopo giorno, una quantità di $BTC che i mercati sono più che in grado di assorbire e che non dovrebbero costituire fonte di preoccupazione per un mercato comunque liquido come quello di BTC. Tali trasferimenti però stanno avvenendo in una fase di mercato piuttosto preoccupante, come abbiamo visto già in uno speciale di questa mattina, con Bitcoin che soffre ora anche sotto quota 58.000$.

Una situazione in evoluzione, che crediamo però fermamente che sia ampiamente esagerata da uno stato di mercato piuttosto nervoso, che purtroppo è esacerbato anche da volumi bassi tipici estivi.

Germania: altri Bitcoin in movimento

Non è una notizia nuova: la Germania ha più di 40.000 Bitcoin, che sta cercando di liquidare poco a poco, inviandogli agli exchange. È una situazione complicata, che però dato che è spalmata, non dovrebbe essere fonte di grandi preoccupazioni.

I dati raccolti da Arkham

Se non fosse che l’ulteriore trasferimento, da circa 1.300 BTC, è arrivato in una fase già di difficoltà del mercato e ha dunque contribuito a innervosire animi che erano già parecchio nervosi. A questo trasferimento se ne aggiunge uno da 1.700 verso un wallet non identificato.

A questa situazione si aggiunge un’altra questione che è fonte di preoccupazione, anche questa ingigantita. Parliamo infatti della liquidazione di Mt. Gox, dove i valori in campo sono oggettivamente superiori, per quanto – lo ripetiamo, anche questi parecchio esagerati.

La Germania, per quanto non esista alcun tipo di piano pubblico che verrà seguito per la liquidazione, continuerà a vendere i proprio Bitcoin. Un dente che – lo diciamo senza peli sulla lingua – i mercati dovrebbero volersi togliere.

mercati nervosi a prescindere: occhi puntati sulle news

I mercati rimangono piuttosto nervosi e reattivi ad ogni tipo di notizia. Per questo motivo non possiamo che consigliarti di seguire il nostro Canale Telegram, tramite il quale andremo a tenerti aggiornato su tutte le news che contano e che potranno muovere i mercati.

Per il resto, fondamentali e outlook di medio periodo su Bitcoin rimangono invariati, con le decisioni di Federal Reserve (e dunque l’andamento dell’inflazoine) che rimarranno il centro nevralgico intorno al quale ruoteranno i mercati.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da