News

Bitcoin: arriva l’appello della parlamentare tedesca. “Usiamolo come riserva!”

Arriva l'appello di Joana Cotar, parlamentare tedesca.
8 mesi fa
Condividi

La questione dei Bitcoin in possesso della Germania e che Berlino starebbe trasferendo già a degli exchange (in realtà con movimenti molto poco chiari) tiene banco da giorni. Parliamo di oltre 40.000 Bitcoin e la paura è che, in un momento di fragilità importante come quello che stiamo vivendo, possa peggiorare il calo di prezzo.

C’è una deputata del parlamento, Joana Cotar, che ha inviato una lettera al primo ministro tedesco invitando a trattenere quei Bitcoin come riserva strategica. Una sorta di oro moderno, cosa che poi seguirebbe una delle narrative più gettonate per Bitcoin.

Vale però sempre la pena, pur riconoscendo lo sforzo di Cotar, di collocare le cose in prospettiva. Cosa che faremo in questo approfondimento.

PS: abbiamo parlato di questa notizia su consiglio di un nostro lettore. Entra anche tu nel Canale Telegram per discutere con la nostra redazione e commentare le ultime notizie del mondo Bitcoin e crypto.

Joana Cotar vuole Bitcoin nelle casse della Repubblica Federale Tedesca

Non è la prima volta che si parla di Bitcoin come riserva strategica da parte di un grande stato. Da tempo è partita una discussione in Svizzera e ora la deputata tedesca Joana Cotar ha aperto la stessa discussione in Germania.

La Germania, tra le altre cose, non dovrebbe neanche comprare Bitcoin, perché ne ha un tesoro composto da 40.000 coin circa, ottenuti tramite sequestro e che starebbe provando a vedere. Il condizionale è d’obbligo, perché in realtà parte dei movimenti sono stati non solo verso gli exchange, ma anche dagli exchange, cosa che potrebbe denotare forse incertezza.

Bene, torniamo al fatto principale: Joana Cotar ha inviato una lettera al primo ministro della Germania, invitandolo di fatto a bloccare le vendite e a trattenere quei Bitcoin come riserva strategica. Posizione che è stata accolta con favore dai bitcoiner di mezzo mondo, ma che purtroppo difficilmente troverà conseguenze concrete.

Joana Cotar è una deputata indipendente, un tempo in quota AfD, che non ha una base parlamentare sufficiente per creare casi e neanche per imporre decisioni. Con ogni probabilità rimarrà una proposta senza conseguenze, per quanto sia comunque positivo che se ne parli.

E tu? Vorresti l’Italia con delle riserve in Bitcoin?

Forse lo sanno in pochi, ma l’Italia controlla quantità d’oro importanti ed è tra i primi paesi al mondo per questa specifica metrica. Saresti d’accordo nel convertirne una parte in Bitcoin?

E se sì, in che percentuali? Sarebbe una buona scelta per le cosiddette riserve strategiche del nostro Paese? O pensi che Bitcoin e le riserve statali non dovrebbero mai mischiarsi?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da