News

1.000 euro del governo tedesco in USCITA. Ancora vendite da Berlino? L’analisi

La Germania sposta altri Bitcoin in apertura di settimana. Sono 1.000: ma che fine faranno?
8 mesi fa
Condividi

In apertura di una settimana tesa sotto il profilo dei dati macro – scopri qui tutti gli appuntamenti clou – c’è ancora la questione tedesca a tenere banco. La Repubblica Federale Tedesca ha infatti trasferito altri 1.000 Bitcoin, dei quali 500 verso wallet di Bitstamp e di Coinbase, mentre altri 500 sono stati trasferiti verso un indirizzo il cui proprietario è… sconosciuto.

Tutto questo all’interno di una giornata che si era aperta nel peggiore dei modi con la sessione asiatica e che ora invece vede un deciso recupero da parte di BTC e più in generale di tutto il comparto.

Analizzeremo ancora una volta questi movimenti, perché sarà il caso di capire cosa sta succedendo, cosa che non è esattamente chiara andando ad analizzare soltanto i movimenti in uscita.

Germania: altri 1.000 Bitcoin in movimento

Partiamo da un assunto che ti invitiamo a fare anche tua. Come per i denti cariati, sarà meglio togliersi di torno la questione tedesca il prima possibile, così da tornare al normale svolgimento degli eventi di mercato.

  • La notizia: altri 1.000 Bitcoin spostati

500 sono finiti verso un indirizzo non meglio precisato, almeno dai dati di Arkham. 250 sono finiti a Bitstamp, altri 250 a Coinbase. Nel complesso siamo finalmente scesi sotto i 40.000 BTC detenuti da questa entità, che è appunto la Repubblica Federale Tedesca, che li ha ottenuti tramite sequestro.

  • Spostamento non vuol dire vendita, o acquisto

Per quanto sembrerebbe essere lapalissiano, vale la pena di ricordare che in realtà gli spostamenti verso gli exchange non sono da considerarsi necessariamente come vendite. Già negli scorsi giorni la Germania ha prelevato dagli exchange dopo aver trasferito per la vendita.

Muovere Bitcoin verso gli exchange non vuol dire vendere. Ritirare Bitcoin dagli exchange non vuol dire comprare.

Gianluca Grossi – Caporedattore di Criptovaluta.it

Rimane poi il fatto dell’assenza totale di trasparenza per questi processi. Gli stessi stati che pretendono di conoscere vita, morte e miracoli degli spostamenti in Bitcoin e crypto dei propri cittadini, operano poi nel buio più totale, contribuendo tra le altre cose a modificare un sentiment di mercato già piuttosto agitato.

Cosa ne sarà di questi Bitcoin?

Verranno probabilmente venduti poco a poco, per quanto appunto non si sappia nulla di ciò che avrebbe in mente la Germania. Una situazione incresciosa più per l’accountability dei governi dei paesi europei in generale che per il prezzo di Bitcoin.

Il mercato, per quanto in una fase di liquidità non eccellente, sarà in grado di sostenere questi spostamenti e anche le eventuali vendite senza grossi… problemi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da