Come prevedibile – e come previsto da Criptovaluta.it lunedì, sono arrivati tutti gli aggiornamenti mancanti per gli ETF Ethereum Spot negli USA. E sono arrivati tutti quelli più importanti e che aiuteranno a capire quali saranno le prossime mosse per l’approvazione di questi prodotti sulle piazze USA.
La questione più importante rimane quella di Grayscale, che come prevedibile ha cercato di approcciarsi alla questione in modo diverso rispetto a quanto fatto in passato con l’ETF Bitcoin. Oltre alla conversione di $ETHE in ETF, ci sarà infatti la nascita di un nuovo ETF dello stesso gestore.
Nuovo ETF che riceverà in parte quote del vecchio fondo, cosa che dovrebbe contribuire a ridurre eventuali outflow. La situazione è comunque calda e lo sarà almeno fino alla prossima settimana, quando dovrebbe arrivare un ulteriore aggiornamento – che sarà quello che per i gestori mancanti fisserà le commissioni.
Tolto quello di Bitwise che era arrivato in anticipo la scorsa settimana, nella tarda serata di ieri sono arrivati tutti gli aggiornamenti attesi per gli ETF su Ethereum che erano attesi. iShares BlackRock, Fidelity, Franklin Templeton, Grayscale, 21Shares e anche VanEck (in ordine inverso rispetto all’arrivo dei form aggiornati).
Aggiornamenti che erano dovuti e che erano stati richiesti da SEC, che aveva indicato la necessità di procedere con cambiamenti minimi ma comunque obbligatori.
Manca ancora quello che è il dato più importante, almeno per chi vuole capire come potrebbe muoversi il mercato una volta che questi prodotti saranno lanciati sui mercati. Per ora chi ha già aggiunto commissioni si è mantenuto sugli stessi livelli di fee che erano stati scelti per gli ETF Bitcoin. Si tratta di commissioni molto competitive tra i gestori e che lasceranno probabilmente poco spazio ai profitti.
Manca ancora: Eric Balchunas di Bloomberg aveva indicato come più probabile il 15 luglio, salvo poi orientarsi verso il 18 luglio. Siamo comunque ancora nel campo delle possibilità e delle speculazioni e dovremo ancora attendere qualche giorno per capire come e quando SEC andrà a dare l’ok definitivo.
Questo è l’ultimo aggiornamento importante di questi prodotti. Mancherà ora l’aggiornamento al volo per indicare le commissioni e si sarà pronti a partire.
Dopo il lancio degli ETF Ethereum, la discussione si incentrerà sugli ETF Solana, che proprio ieri hanno fatto un importante passo avanti, con l’arrivo dei form 19b-4 che faranno partire a giorni il conto alla rovescia.
Il meme di Haliey Welch, $HAWK, non sarà punito da SEC.
Il governo francese valuta la possibilità che era stata ventilata da Marine Le Pen:…
Un marziano osserva il mondo crypto dopo due anni: boom di BTC, Solana e…
Arrivano gli importanti dati sulla disoccupazione: cosa aspettano i mercati Bitcoin e crypto
Le piattaforme perp DEX sono diventate una parte integrante importantissima dell'ecosistema web3. Il loro…
Gli exchange decentralizzati, anche noti come DEX, sono una componente fondamentale del mondo web3…