News

Germania quasi senza Bitcoin. Ne rimangono solo 5.000

Siamo finalmente agli sgoccioli della questione BTC... Sassonia.
8 mesi fa
Condividi

AGGIORNAMENTO: La Sassonia ha prelevato di nuovo circa 4.000 Bitcoin dagli exchange ai quali li aveva inviati. Al momento il conto è di poco più di 9.000 Bitcoin.

Finalmente siamo alla fine dei giochi. Secondo i dati raccolti da Arkham, nei wallet associati alla Repubblica Federale Tedesca sono rimasti ormai meno di 5.000 Bitcoin. Si era partiti a inizio anno con oltre 49.000 BTC, per un flusso di vendite che dovrebbe, finalmente, arrestarsi.

Ci sono diverse questioni delle quali parlare all’interno di una notizia continua, che dura da settimane e della quale probabilmente potremo smettere di occuparci già tra qualche giorno, se questi dovessero essere i ritmi ai quali la Sassonia, perché dovrebbe essere il “piccolo” stato in realtà a essere titolare di quei Bitcoin, continuerà con le vendite.

Oggi è stata un’altra giornata di grossi spostamenti verso exchange e market maker, che per quanto potrebbero non essere definitivi, sono comunque a rigor di logica gli ultimi. Potremmo finire già domani, o al massimo la prossima settimana.

Meno di 5.000 Bitcoin nelle tasche della Sassonia / Germania

Data la scarsa trasparenza con la quale la Germania ha gestito l’intera vicenda, in realtà sappiamo relativamente poco di una delle vendite più importanti di sempre in termini di Bitcoin. Oltre 49.000 Bitcoin in principio, ottenuti tramite sequestro, che poi sono stati liquidati velocemente nel corso degli scorsi giorni.

Oggi è stata la più intensa delle giornate in termini di movimenti di questi asset, movimenti che sono stati ancora una volta verso Kraken, Coinbase, Bitstamp e anche altri market maker, probabilmente tra i pochi in grado di assorbire quantità così importanti di BTC.

  • La buona notizia: è quasi finita

Mancano ormai 4.925 Bitcoin, a meno che – come avvenuto in passato – non ci siano dei trasferimenti da exchange a wallet della Sassonia. Non possiamo saperlo per ora, ma tutto sembrerebbe lasciare intendere che sia rimasto davvero poco.

  • Poco meno di 300 milioni di dollari da vendere

Ai prezzi attuali sono rimasti di proprietà della Sassonia / Germania soltanto 280 milioni di dollari in Bitcoin. Somma contenuta e che ora non fa più paura a nessuno.

Ma è vero che le correzioni dipendono da queste vendite?

Difficile dirlo: c’è chi segnala che molti dei ribasso sono avvenuti durante le sessioni USA, il che è vero. È altrettanto vero però che dopo il boom dovuto ai buoni dati sull’inflazione, abbiamo avuto delle ulteriori correzioni che hanno colpito principalmente Bitcoin e che sono arrivate in concomitanza con i trasferimenti del wallet di cui sopra.

Difficile, lo ripetiamo ancora una volta, capire cosa sta succedendo a fronte di una trasparenza nulla da parte delle autorità. Nessuno, anche gli specialisti delle leggi tedesche, hanno in realtà capito come, quando e perché la Sassonia abbia deciso, tra le altre cose senza asta pubblica, di liquidare questi asset.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da