News

Ethereum, Polygon, Solana: i migliori fondi crypto con una SORPRESA

I fondi tokenizzati sono il nuovo trend del momento. Ma quali network valgono di più in questo mondo... crypto?
7 mesi fa
Condividi

La notizia dell’avvio delle sperimentazioni per i bond su Polygon di Banca Intesa San Paolo e Cassa Depositi e Prestiti è stata tra le più importanti della settimane, ed è stata anche una delle poche – negli ultimi mesi – a far circolare il nome del nostro Paese in relazione al mondo blockchain.

Ed ha aperto sui social – e ai massimi livelli dato che sono coinvolti anche i gestori diretti di certi protocolli – diverse discussioni. Su tutte la presenza di Polygon nel comparto degli asset tokenizzati, un comparto che è tra i più rilevanti del presente e probabilmente del futuro del mondo crypto.

Noi siamo andati a guardare, come sempre, i dati, per vedere chi, come e cosa sta avendo successo nel comparto che ha visto anche l’arrivo di giganti come BlackRock. Una discussione che proseguiremo anche sul nostro Canale Telegram: entra a far parte della nostra community e rimani sempre aggiornato sul mondo crypto.

I 5 fondi RWA più importanti (e i network che utilizzano

Ci sono diversi fondi RWA che sono stati lanciati negli USA, principalmente su titoli di stato appunto USA, che sono poi i titoli più liquidi al mondo e dunque i più interessanti anche i gestori che stanno sperimentando in questo comparto.

  • BUIDL di BlackRock

È già il principe per capitalizzazione: vale 526 milioni di dollari nel momento in cui scriviamo e ha anche staccato, il fondo $FOBXX di Franklin.

Rete utilizzata: Ethereum.

  • FOBXX di Franklin Templeton

Franklin Templeton è un gestore di fondi altrettanto conosciuto nel mondo crypto, anche perché ha già quotato 2 ETF negli USA. Il suo fondo Franklin OnChain US GOVT Money Fund è partito molto bene. Ha già raccolto 432 milioni di dollari e ha più di 400 entità che hanno il fondo in cassa (molti di più di quelli di BlackRock, che sono 19).

Rete utilizzata: Stellar, Polygon

  • Ondo US Dollar Yield

Fondo che ha già consacrato Ondo ai massimi livelli di questo settore. E che ha raccolto già 306 milioni di dollari. È anche il fondo che ha più holder, con più di 4.000 nel conto che forse vale di più.

Reti supportate: Mantle, Solana, Ethereum

  • Hashnote Short Duration Yield Coin

Un prodotto che è il più particolare forse, che viene gestito direttamente da Hashnote e che ha incamerato 157 milioni di dollari. È il più interessante anche in termini di network scelti a supporto dell’iniziativa.

Reti supportate: Ethereum, Near, Canto

  • Superstate Short Duration US

Un fondo che vale 80 milioni circa e che investe in bond a breve scadenza negli USA.

Reti supportate: Ethereum

Ethereum domina, bene Polygon, tanta strada da fare per gli altri

Il dato è piuttosto chiaro: Ethereum sta svolgendo un ruolo di enorme importanza in questo nuovo trend ed è di gran lunga il network dominante. Ok anche Polygon che in alcuni casi (tra i quali quelli più importanti) dimostra di poter dire la sua.

Tanta strada invece da fare per gli altri network: ai piani più alti degli investimenti in bond (e in altri tipi di strumenti) si è ancora molto, molto indietro.

Interessante la presenza, anche se in fondi principalmente a basso cap – fatto salvo quello di Franklin Templeton – di Stellar, che sta allargando ormai da tempo i suoi scopi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da