News

ETF Ethereum: parte il trading. Il giorno STORICO per le crypto [VIDEO]

7 mesi fa
Condividi

Suona la campanella delle borse USA per gli ETF Ethereum. Oggi, alle 15:30, è partito ufficialmente il trading sui primi prodotti spot che saranno disponibili per il pubblico statunitense. Il parterre è di tutto rispetto: BlackRock, ma anche Fidelity, 21Shares, VanEck, Grayscale, Bitwise, Franklin Templeton e Invesco per quella che sarà ricordata come una giornata storica per il mondo crypto.

Si parte così con le contrattazioni: tutti i titoli di cui sopra sono già disponibili per una vasta fetta del pubblico americano, mentre potrebbero esserci i soliti rallentamenti dagli stessi broker che avevano negato accesso agli ETF Bitcoin ai propri clienti.

Una giornata storica che ti invitiamo a seguire sul nostro Canale Telegram – insieme alla nostra redazione e a 27.000 nostri lettori.

Ci siamo: gli ETF Ethereum entrano nella storia

Ethereum ce l’ha fatta. Ora anche il secondo asset per capitalizzazione di mercato del mondo crypto ha i suoi ETF quotati presso le principali borse degli Stati Uniti. VanEck, al quale va riconosciuto il merito di essere arrivata per prima, è accompagnata nell’impresa da prodotti pressoché identici (e che variano soltanto per commissioni) di altri grandi gestori.

La storia cambia!

Qui nel nostro video ti spieghiamo perché gli ETF sono importanti, come funzioneranno e che tipo di impatto potranno avere sul mercato.

I prodotti ad essere lanciati già oggi saranno:

NOME E GESTORETICKER
Invesco Galaxy Ethereum ETF$QETH
21Shares Core Ethereum ETF$CETH
VanEck Ethereum ETF$ETHV
Franklin Ethereum ETF$EZET
iShares Ethereum Trust ETF$ETHA
Fidelity Ethereum Fund$FETH
Grayscale Ethereum Mini Trust$ETH
Grayscale Ethereum Trust$ETHE
I prodotti che saranno lanciati oggi

Occhi puntati sul comportamento dei due ETF di Grayscale: il primo, $ETHE, è la conversione di un trust già esistente non in forma di ETF, che ha commissioni importanti (2,5%). Il secondo sarà un nuovo ETF con taglia molto ridotta (quote intorno ai 3$) e con commissioni allo 0,15%, le più basse di tutto il mercato e che riceverà il 10% delle detenzioni del vecchio $ETHE.

Che cifre aspettarsi?

Certamente ridotte rispetto a quelle che abbiamo visto girare per Bitcoin, senza ombra di dubbio alcuno. Matt Hougan di Bitwise ha già sottolineato come il pre-market sia stato molto più calmo rispetto a quanto si era visto l’11 gennaio 2024, data di lancio degli ETF su Bitcoin.

Poco male: ci si aspetta una performance nei primi sei mesi tra il 25% e il 35% di quanto fatto vedere da Bitcoin, orizzonte temporale che sarà utile per capire cosa sta succedendo davvero, tenendo anche conto della partenza del prodotto durante l’estate.

Cosa aspettarsi in termini di prezzo?

Come vi avevamo già spiegato ai tempi del lancio degli ETF su Bitcoin, questo tipo di prodotti esercitano pressione relativamente costante sul medio e lungo periodo. Gli effetti potrebbero non apprezzarsi immediatamente, cosa che lascia altro tempo per chi vuole entrare su prezzi che saranno impossibili tra qualche tempo, se le cose andranno come devono andare.

Rimane dunque la necessità di essere molto positivi per il lancio di un prodotto che segna davvero la storia non solo del mercato crypto, ma anche di quello degli ETF nella piazza finanziaria più importante del mondo.

Si potranno acquistare in Italia?

L’accesso al mercato degli ETF USA è in genere precluso agli italiani. Potranno accedervi coloro i quali hanno account presso broker che garantiscono questo tipo di accesso.

Vi ricordiamo però che c’è grande abbondanza di ETF Ethereum in Europa, ormai da diverso tempo. Ed è forse lì, per chi vuole un ETF, che converrebbe rivolgersi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da