News

Chainlink per garantire gli ETF Ethereum di 21Shares: svolta PoR

Chainlink collabora con 21Shares per le prove delle riserve sugli ETF Ethereum.
7 mesi fa
Condividi

21Shares utilizzerà le Proof of Reserves di Chainlink per verificare le riserve del suo ETF su Ethereum. Si tratta di una soluzione che è tra le più gettonate del mondo crypto – per chi appunto non vuole utilizzare soluzioni esterne – e che sarà un’ottima vetrina per i servizi collaterali del network Chainlink e anche per il token collegato $LINK.

La notizia è stata data pochi minuti fa dalle stesso gruppo, che è anche gestore di un ETF Bitcoin negli Stati Uniti e che in Europa propone decine di prodotti ETP con cripto in cassaforte.

Altri gruppi, come Bitwise, hanno invece deciso di associare indirizzi ENS ai wallet che detengono gli Ethereum dell’ETF, in quel caso spingendo il valore del token associato $ENS a grandi gain.

21Shares collaborerà con Chainlink per certificare le riserve degli ETF Ethereum

Se Bitwise ha scelto ENS, 21Shares invece ha deciso di ricorrere alle Proof of Reserves di Chainlink, per offrire trasparenza sulle detenzioni dell’ETF Ethereum che ha lanciato a mercato la scorsa settimana.

Si tratta di un sistema che permette di verificare tanto le riserve onchain che offchain e che vede già la collaborazione con BitGo e Paxos e che è diventato uno degli standard dell’industria.

Con l’integrazione delle soluzioni di Chainlink per la Proof of Reserves, 21Shares offre chiara trasparenza nelle riserve di $CETH [l’ETF Ethereum di 21Shares, NDR], offrendo maggiore sicurezza agli investitori riguardo le riserve che sono sottostanti in termini di $ETH. Le PoR di Chainlink offrono in tempo reale i dati sulle riserve e lo storico – assicurando che le riserve stesse siano sicure e trasparenti, garantendo l’integrità degli asset e la fiducia degli investitori.

Dal comunicato stampa di 21Shares

Anche per gli ETF su Bitcoin 21Shares aveva scelto la medesima soluzione, sempre al fine di proporre il massimo della trasparenza possibile per le sue detenzioni.

Sul tema ha commentato anche Johann Eid, che è a capo della divisione business di Chainlink Labs:

Siamo entusiasti della nuova collaborazione con 21Shares e di offrire supporto per una pietra miliare della storia della nostra industria, portando una trasparenza più ampia all’ETF di 21Shares tramite le PoR di Chainlink. 21Shares riveste un ruolo fondamentale nel supporto dell’adozione degli asset digitali, e la piattaforma di Chainlink sta aiutando le istituzioni finanziarie a realizzare la visione di una tokenizzazione su scala globale.

Johann Eid, Chainlink

Da tanti altri ETF meno trasèarenza

Da tanti altri ETF manca ancora però questo livello di trasparenza. Una questione che ha fatto in passato discutere anche riguardo gli ETF su Bitcoin e che non sembrerebbe essere migliorata, nonostante le polemiche.

Saranno le autorità USA, in particolare SEC, a verificare – in un processo certamente meno trasparente di quelli su blockchain.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da