News

Caso Ripple: la maxi-multa crypto verrà pagata presto. E poi cambierà TUTTO

Ripple: ecco quando pagherà la multa e perché cambierà davvero tutto.
7 mesi fa
Condividi

C’è qualche informazione aggiuntiva sulla multa che Ripple pagherà negli Stati Uniti d’America. 125 milioni di dollari di multa che sono stati giudicati tanto dai mercati quanto invece dagli stessi dirigenti di Ripple come una vittoria, tenendo conto del fatto che si partiva da 2 miliardi di multa richiesti dall’agenzia SEC, che governa i mercati USA.

Richiesta respinta, o comunque fortemente ridotta dagli giudice Analisa Torres, diventata nel frattempo una sorta di paladina del mondo crypto, suo malgrado.

L’altro aspetto molto positivo della questione è che in realtà si tratta di una multa relativamente ridotta per un gruppo ricco e che non dovrebbe avere problemi a saldare il conto senza ripercussioni eccessive sui suoi conti.

Una vittoria da pagare entro 30 giorni

Non ci sarà molto da aspettare: Ripple dovrà pagare, secondo quanto è stato riportato da Stuart Alderoty – a capo della divisione legale di Ripple stessa – la multa entro 30 giorni. Questo è quanto contenuto nella sentenza, che a detta dello stesso Alderoty sarebbe stata una sconfitta per SEC su tutto il fronte.

Con una piccola, moderata vittoria su una questione che non è definitoria per il resto del mondo crypto e che comunque non impedirà a Ripple di muoversi ora anche negli Stati Uniti senza alcun tipo di problema.

Questo almeno secondo quanto è contenuto in un’intervista rilasciata a CNBC e incluso anche in un post X sull’account ufficiale.

Giudizio finale: la corte rigetta la tesi di SEC di un comportamento scriteriato ad parte di Ripple e ricorda nella sentenza che Ripple non ha frodato nessuno e che non ha commesso illegalità volontariamente, e che nessuno ci ha rimesso dei soldi. [Il giudice, NDR] rigetta la richiesta assurda di SEC di multe e penali per 2 miliardi di dollari. Rispettiamo la multa da 125 milioni di dollari, in riferimento a vendite del passato.

Stuart Alderoty – Chief Legal Officer di Ripple

Tutto azzerato: ora si può ripartire

Sono chiuse tutte le questioni, con l’unico obbligo rimasto in capo a Ripple che è quello di notificare eventuali vendite che dovessero seguire le modalità già punite tramite la sentenza.

E ci potrebbe essere anche da notificare le eventuali vendite dirette a investitori. Niente di che, almeno in termini di possibilità di sviluppo di attività imprenditoriali di Ripple negli Stati Uniti, paese che è rimasto una sorta di territorio inesplorato proprio per le pendenze legali del gruppo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da