Era stato il gruppo più in difficoltà e più a rischio nel corso dell’ultimo bear market – e a quanto parrebbe ormai è fuori dalla zona più… pericolosa. Parliamo di Digital Currency Group, gruppo che controlla tra le altre cose Grayscale, uno dei gestori di fondi più importanti del mondo crypto.
Il gruppo ha annunciato nella tarda serata di ieri di aver ripagato tutti i suoi debiti di breve periodo. Da pagare rimane una nota da 1,1 miliardi di dollari a favore di Genesis, che è una sua controllata. Una nota che è comunque in scadenza soltanto nel 2032. Si chiude così, almeno virtualmente, una delle questioni che più avevano tenuto con il fiato sospeso gli analisti.
Seguici anche su Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle notizie più importanti per il mondo crypto.
Era una delle situazioni più complicate tra quelle che erano venute a crearsi nel corso dei mesi più bui del bear market. Debiti ovunque, debiti importanti, debiti che avevano fatto preoccupare i più, perché in caso di fallimento di Digital Currency Group avremmo avuto un’altra catastrofe.
E invece, a quanto parrebbe, non accadrà. Digital Currency Group ha confermato di aver risolto tutte le questioni debitorie di breve periodo. Il gruppo avrà soltanto da ripagare ora 1,1 miliardi di dollari ad una sua controllata in crisi, un pagamento che però non dovrà avvenire prima del 2023.
È una buona notizia anche per i fondi crypto. Ora che le incombenze “debitorie” sono risolte, il gruppo ha confermato di volersi concentrare sul lancio di nuovi prodotti con Grayscale. Cosa che in realtà ha già fatto (pochi giorni fa con un nuovo fondo su Avalanche) e che ha confermato di voler continuare a fare.
Con ogni probabilità parte dei debiti sono stati coperti anche dalle vendite di quote degli ETF su Bitcoin e Ethereum che Grayscale ha trasformato in ETF.
Una situazione che si è ormai normalizzata sia sul fronte Bitcoin che su quello Ethereum in termini di scarico e che dovremmo ormai presto relegare alla storia dei prodotti crypto.
Staremo a vedere: ci sono tanti asset che potrebbero entrare a far parte del nucleo di fondi privati gestiti da Grayscale.
Sono fondi che sono destinati agli investitori professionali e non al grande pubblico, ma che comunque possono dare una spinta – è già successo anche nel recente passato – ai token che vengono scelti.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…