News

Chainlink: crypto news bomba dal protocollo. Nuovi asset e… Sony

Tante novità importanti per il mondo di Chainlink. Da Sony a nuovi asset sui Data Stream.
6 mesi fa
Condividi

In un agosto privo di grandi sorprese per i mercati, ci sono protocolli che continuano ad espandere il loro raggio d’azione e anche le loro partnership sul piano commerciale. È il caso di Chainlink, che si conferma al centro di tutto o quasi quello che conta e probabilmente conterà nel mondo crypto.

Nel corso della settimana passata sono arrivate due importanti notizie per il mondo di Chainlink: la prima è che sono stati aggiunti molti asset – emergenti e non – alla lista di quelli supportati dai Data Stream del protocollo. La seconda è che Chainlink sarà partner di Soneium – il progetto blockchain di Sony – già in fase di lancio.

Come spesso accade nel mondo di Chainlink, si tratta di partnership e espansioni di reach che più che avere un effetto immediato sui mercati, aumentano i casi d’uso e dunque l’utilità del progetto sul medio e lungo periodo.

Chainlink continua a dominare la scena

Agosto non è stato un gran mese per il mondo blockchain, almeno sotto il profilo dei volumi. Mentre tanti – ingiustificatamente – si preoccupano, c’è chi procede come sempre ha fatto: allargando i suoi scopi, le chain e gli asset supportati e anche stringendo delle partnership di enorme importanza.

Stiamo parlando di Chainlink, protocollo di oracoli (e che offre oggi anche tanto altro), che ha recentemente aggiunto tanti nuovi asset alla lista di quelli supportati tramite Data Stream:

  • CRV di Curve Finance
  • GRT di The Graph
  • MKR di MakerDAO
  • PENDLE di Pendle_fi
  • SNX di Synthetix
  • Tia di Celestia
  • XTZ di Tezos

Aggiunte importanti che permetteranno ai diversi protocolli onchain di rivolgersi a Chainlink per ottenere dati in tempo reale su questi asset. Sono dati principalmente sui prezzi e che saranno utili alle piattaforme decentralizzate.

L’altra ottima notizia per Chainlink riguarda la collaborazione, in fase di lancio, con Soneium. Si tratta della chain made in Sony della quale vi abbiamo già parlato qui, un layer 2 su Ethereum che è chiaramente segnale di quanto di buono sta accadendo nel mondo crypto all’incrocio con l’industria tradizionale.

Sul tema ha commentato anche il Chief Business Officer di Chainlink:

La leadership mostrata da Sony Group con il lancio di Soneium è un segnale forte degli avanzamenti dell’industria blockchain. Siamo entusiasti di supportare Soneium e la sua visione con la piattaforma Chainlink. Soneium impatterà in modo significativo sullo scenario blockchain attuale e guiderà l’adozione sia a livello regionale in Giappone, sia globalmente.

Johann Eid, Chief Business Officer di Chainlink Labs

Gli altri partner

Tra gli altri partner nell’affare Soneium ci sono anche Circle – che gestisce USDC, il secondo stablecoin per capitalizzazione di mercato.

In un mondo crypto dove la competizione anche tra chi offre servizi di oracolo si è intensificata, l’ingresso di Chainlink come partner è certamente un ottimo segnale per il progetto e anche per la sua criptovaluta di riferimento $LINK.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da

Ethereum: perchè febbraio è NEGATIVO? Prezzo in attesa del breakout [Analisi]

Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…

da

Heatmap di Liquidazione vs Volumi di Scambio: Quale indicatore è più affidabile?

Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…

da

Bittensor: decolla +25% settimanale, spinto dall’effetto Coinbase [Analisi]

Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…

da