News

Dell prepara la discesa nel mondo crypto e Bitcoin? Giovedì alle 22:30…

Rumors a tutto spiano per un evento che riguarda Dell (e il mondo crypto).
6 mesi fa
Condividi

La fabbrica dei rumors non si ferma neanche d’estate, anche se questa volta potrebbe avere del merito. Michael Dell, che è fondatore e CEO dell’omonima società che produce computer, gravita da tempo – almeno con il suo profilo X – dalle parti di Bitcoin. Ha più volte interagito con Michael Saylor e postato inequivocabile sostegno al mondo di $BTC.

Alle 22:30 ora italiana di stasera arriveranno le trimestrali della società – e c’è qualcuno che crede che potrebbero rivelare una sorpresa importante per il mondo che seguiamo su Criptovaluta.it. Si tratterebbe di un’incredibile apertura, che seguirebbe quella – poi parzialmente rientrata – di Tesla.

E anche quella di MicroStrategy, per quanto la società di Michael Saylor sia certamente meno rilevante nello scacchiere finanziario mondiale.

E se Dell ci facesse una sorpresa?

Sono ancora poche le società che hanno Bitcoin in cassa. Di quelle conosciute anche da i non appassionati di crypto, c’è forse soltanto Tesla, che però per questioni legate ai consumi del mining, ha ridotto di molto la sua posizione ormai tempo fa.

A tenere banco in quella fabbrica infinita di rumors che è X sono questa volta però le trimestrali di Dell, che potrebbero rivelare una mossa incredibile da parte di un grande player mondiale proprio nel mondo di Bitcoin.

Ma perché circolano queste voci? Circolano perché Michael Dell nelle scorse settimane ha postato più volte a tema Bitcoin, sebbene non si sia sbottonato granché.

Trattandosi di uomo di tecnologia e trattandosi di – dicono gli esperti – innamoramento, c’è chi si aspetta una sorpresa: Dell potrebbe rivelare delle detenzioni di Bitcoin, per quanto, lo ripetiamo, non ci sono che elucubrazioni che per ora non hanno riscontro nella realtà.

A che ora lo sapremo?

Lo sapremo alle 22:30 – quando saranno rivelate le trimestrali del gruppo, che per quanto siano importanti eventualmente per Bitcoin, non dovrebbero avere (in caso di non-acquisto) impatto sul mercato.

Tutto questo mentre monta anche il caso politico, con Donald Trump che è tornato a postare anch’esso a tema Bitcoin e crypto, questa volta facendo riferimento ad una non meglio precisata piattaforma che è legata ai suoi figli e sulla quale però si hanno ancora pochi anzi pochissimi dettagli.

Per il resto – se non dovesse trattarsi di un acquisto da parte di Dell, siamo comunque certi del fatto che presto si riproporranno certe questioni, anche da parte di altre società. Che siano acquisti diretti o magari tramite gli ETF che stanno spopolando negli USA.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da