News

Elon Musk e la manipolazione di Dogecoin. I giudici gli danno ragione

Elon Musk la sfanga: i giudici gli danno ragione, non fu manipolazione su Dogecoin.
6 mesi fa
Condividi

Non ci sono state manipolazioni da parte di Elon Musk e di Tesla su Dogecoin. È questo quanto è stato stabilito dal giudice Alvin Hellerstein, che ha chiuso il procedimento legale che vedeva il tycoon di Tesla, Space X e X accusato di aver frodato investitori e di aver manipolato il prezzo di $DOGE.

Le accuse, in realtà assai articolate, non sono state ritenute veritiere dal giudice, che ha ordinato così la chiusura del caso. Un caso che in realtà è stato relativamente poco seguito da tutto il mondo crypto, nonostante avesse destato preoccupazione non appena reso noto.

Anche i giudici dunque confermano che in realtà di manipolazione su $DOGE da parte di Elon Musk non ce n’è stata, almeno volontariamente, e che i tanti tweet sul tema sono stati più parte di uno schema goliardico che volontà di alterare il prezzo di quella che è l’ottava criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Si chiude la causa “Dogecoin” contro Elon Musk

Gli avvocati di Elon Musk si erano subito affannati a definirla come una causa priva di qualsivoglia senso. E i giudici gli hanno dato ragione: non vi è alcuna prova che i tweet e le operazioni di Tesla su Dogecoin siano state delle manipolazioni di mercato. Il caso è chiuso, per sempre, e chissà se Elon Musk potrà, in virtù del fatto di averla sfangata, tornare a parlare di questa criptovaluta, alla quale è storicamente vicino.

Il caso è di quelli che riusciremmo a immaginare soltanto nel sistema giudiziario americano: un gruppo di investitori in Dogecoin, sollecitati a dovere da specialisti delle class action, che hanno provato a rifarsi dei loro investimenti sbagliati prendendosela con la prima ricca celebrity passata da quelle parti.

I giudici hanno chiuso il caso e hanno tra le altre cose ritenuto anche l’apparizione di Elon Musk al Saturday Night Live completamente ininfluente sulla questione. Un’apparizione che fece crollare il prezzo di $DOGE dopo che Elon Musk ebbe a definirla una truffa, seppur scherzando.

Tante altre cause verso le celebrity legate al mondo crypto

Ce ne saranno e ce ne sono già tante altre: l’occasione è d’altronde ghiotta, per cercare di recuperare investimenti forse dissennati e dei quali chi ha investito è unico responsabile.

C’è la causa di Shaquille O’Neal, c’è quella contro Steve Curry e quelle che si sono concluse anche contro Kim Kardashian.

Il matrimonio – spesso di convenienza – tra VIP e crypto non è mai stato dei più fecondi, se non in termini di cause che sono finite davanti ai giudici.

Per il resto – il nostro invito non può che essere a studiare e ad evitare eventuali pubblicità (non è il caso di Musk) per decidere cosa fare dei propri denari.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da