Coinbase si lancia nel mondo dell’intelligenza artificiale, e lo fa a modo suo. Niente modelli, niente LLM, ma un’infrastruttura per permettere alle intelligenze artificiali di avere accesso al mondo finanziario. Se è vero che le AI (per ora) non possono ottenere un conto bancario, è altrettanto vero però che possono gestire con una certa facilità i wallet crypto.
Ed è proprio da qui che passa l’intuizione di Coinbase – che ha tra le altre cose confermato di aver registrato la prima transazione da AI verso AI. L’intera questione, sul piano tecnico, è descritta con dovizia di particolari qui e tra qualche anno sapremo con ogni probabilità se si sarà trattato di una moda momentanea o del primo passo verso il mondo di Blade Runner.
Si tratterebbe di un altro enorme caso d’uso per il mondo crypto, che diventerebbe così l’infrastruttura finanziaria dei software intelligenti.
I casi d’uso che sono descritti da Coinbase sono diversi. Il primo è quello di utilizzare l’AI come una sorta di assistente finanziario, così da permettergli di gestire le nostre problematiche finanziarie, con accesso diretto ad un crypto wallet.
Il secondo è quello di avere ad esempio la gestione di contenuti generati con l’intelligenza artificiale che siano in grado di monetizzare poi ricorrendo proprio ai wallet crypto.
Il vantaggio – anche se poi ci torneremo in uno speciale dedicato proprio a queste vicende – sono anche le enormi capacità di programmabilità che sono incorporate dai wallet crypto, una capacità che in genere per i conti bancari sono ridotte all’osso e non possono certamente fare da sponda alle gestioni più avanzate di denari e introiti.
Il terzo caso è quello delle AI che autonomamente gestiranno budget e interagiranno con altre AI, per quello che è forse lo scenario più futuristico e per tanti più distopico tra quelli attualmente sul tavolo.
E proprio in questo terzo scenario Coinbase avrebbe già registrato la prima transazione. AI che parlano con altre AI e che si pagano tra loro per i servizi prestati ricorrendo al mondo crypto.
Per chi vuole cimentarsi nella programmazione, Coinbase mette già a disposizione un’ampia gamma di strumenti, librerie e API per iniziare a fare sul serio.
Una situazione complessivamente interessante e che testimonia, se ce ne fosse il bisogno, che il mondo tra crypto e AI può andare ben oltre i progetti AI visti fino ad oggi.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Vedi Commenti
Qualcuno mi spiega come funziona? Ho provato ad aprire il link ma leggo righe di codice che non so dove devo inserire.
Ciao Ale! È documentazione per sviluppatori. Non appena ci saranno prodotti interessanti basati su questa tecnologia li sottoporremo a recensione