Analisi On Chain

Ethereum on-chain: Gas Price sui minimi e crescita della Supply circolante. Problema per ETH?

ETH fase di calo del prezzo e e metriche on-chain. Gas Price sui minimi degli ultimi 5 anni potrebbe essere un problema per la struttura deflazionistica
6 mesi fa
Condividi

La community di Ethereum (ETH) e investitori non sono preoccupati solo per il calo dei prezzi, ma anche per alcuni dati on-chain significativi. Agosto, per ETH/USD si è chiuso con un calo del 22,23% che ha ridotto il suo guadagano da inizio anno a soli +6,84%.

Il lancio della raccolta degli ETF Spot ETH e del relativo trading non sta portando benefici al prezzo, mentre sul fronte blockchain, si è evidenziato un calo delle metriche relative alle gas fee, che hanno toccato il minimo degli ultimi cinque anni.

In calo le gas fee e gas price di Ethereum non solo il prezzo

Ethereum, noto per le sue commissioni del gas elevate, sta vivendo una fase di calo dei costi di transazione. La problematica degli alti costi, nel corso degli anni ha incentivato lo sviluppo di molte soluzioni Layer 2, verso le quali molti utenti si sono orientati. Inoltre, gli sviluppi e le implementazioni della roadmap di Ethereum sono costantemente diretti alla riduzione dei costi.

La Circulating Supply di ETH ha ripreso a crescere

ETH: Circulating Supply [ETH] – Fonte: Glassnode

Un primo dato che analizziamo tramite le metriche di Glassnode, è relativo alla supply di Ethereum che ha ripreso a crescere. Attraverso “ETH: Circulating Supply [ETH]” si può osservare come con The Merge e il passaggio nel settembre 2022 alla Proof of Stake, ha portato l’offerta circolante di ETH a scendere.

Il calo è proseguito fino a maggio di quest’anno, periodo in cui si è osservata un’inversione rialzista del trend. Dal 15 Aprile ad oggi, la supply circolante di Ethereum ha registrato un incremento di quasi 18 milioni di ETH, che rappresenta lo 0,15% della supply totale.

Perché la supply di ETH torna a crescere?

I fattori che stanno stimolando la crescita della supply circolante di ETH sono principalmente due: la crescita delle soluzioni Layer 2 e, in particolare, l’implementazione di Dencun sulla blockchain di Ethereum, lanciato a metà marzo.

L’aggiornamento Dencun è stato progettato specificamente per ridurre le commissioni pagate dai Layer 2, grazie all’introduzione del “blob” che consente una diversa gestione delle transazioni. Questa innovazione ha significativamente diminuito le commissioni di transazione sulle reti Layer 2, contribuendo alla riduzione delle gas fee complessive sulla rete.

Andamento del Gas Price

La metrica “Mean Transaction Gas Price [Gwei]” di Glassnode, che mostra il prezzo medio del gas per transazione, ci permette di analizzare le fluttuazioni giornaliere del costo del gas. Il grafico allegato, evidenzia l’andamento degli ultimi cinque anni, mostrando come il Gas Price sia attualmente su livelli minimi.

Ethereum – Mean Transaction Gas Price [Gwei] – Fonte: Glassnode

Il costo del gas in Gwei può variare significativamente in base alla domanda di elaborazione delle transazioni sulla rete, come abbiamo visto in passato; periodi di alta domanda possono infatti causare un aumento del Gas Price.

Netta flessione della “ETH burned supply”

All’andamento della metrica precedente, affianchiamo l’analisi della “ETH: Burned Supply [ETH]” che misura la quantità di ETH bruciati dall’implementazione del London Hard Fork, introdotto con EIP-1559, ancora prima della PoS.

ETH: Burned Supply [ETH] – Fonte: Glassnode

Nel grafico allegato è riportato l’andamento da inizio anno, dal quale si po’ notare il netto rallentamento degli ETH bruciati. Questa riduzione contribuisce sensibilmente all’aumento della supply circolante di Ethereum.

Pericolo per la struttura deflazionistica?

L’EIP-1559 ha un impatto deflazionistico su Ethereum, riducendo l’offerta totale di ETH nel tempo. Questo potrebbe e dovrebbe avere un effetto positivo sul prezzo, specialmente se la domanda rimane costante o aumenta.

Di conseguenza, si può intuire che la quantità di ETH bruciati è influenzata direttamente dal numero di transazioni sulla rete Ethereum e dal Gas Price.

Andamento delle transazioni

ETH: Number of Transactions – Fonte: Glassnode

Attualmente, nella nostra analisi è fondamentale esaminare l’andamento delle transazioni di Ethereum, visibile attraverso la metrica “ETH: Number of Transactions” di Glassnode. Questa metirica traccia il numero totale di transazioni eseguite sulla blockchain di Ethereum, incluese operazioni tra wallet, exchange, attività settore DeFi, partecipazioni la mondo del gaming o creazione di NFT.

L’andamento grafico da inizio anno mostra un calo delle transazioni. Il picco più alto registrato finora nel 2024 si è verificato poco dopo che ETH ha raggiunto il suo massimo annuale.

Il calo delle fee

ETH: Total Transaction Fees [ETH] – Fonte. Glassnode

Attraverso la metrica ”ETH: Total Transaction Fees [ETH]” possiamo monitorare la somma totale delle fee pagate per effettuare transazioni sulla blockchain di Ethereum che richiedono l’uso di gas.  Al 30 Agosto, gli utenti hanno pagato un totale di 238.457904 ETH per tutte le transazioni eseguite sulla rete, con un trend che mostra un costante calo da inizio anno.

Conclusione

In questa fase, il sentiment negativo sul prezzo di ETH è influenzato non solo dalle basse commissioni percepite dai validatori, ma anche dalle conseguenti preoccupazioni riguardanti l’inflazione nell’ecosistema. Questa situazione è aggravata soprattutto dopo l’introduzione dei blob con Dencun, che hanno reso le transazioni più economiche. Tuttavia, un futuro aumento dell’utilizzo del blob potrebbe contribuire a riequilibrare il sistema.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da