News

Bomba per crypto Uniswap: chiuso il caso con CFCT USA. UNI a +5%

Chiusa la causa tra Uniswap e CFTC, agenzia governativa USA.
6 mesi fa
Condividi

Tra i migliori performer di oggi, oltre ad AAVE coinvolta nel progetto di Donald Trump, troviamo anche $UNI di Uniswap, che si gode un pomeriggio di assoluto rialzo grazie alla chiusura del contenzioso con CFTC, l’agenzia governativa USA che si occupa di mercato delle commodity e dei derivati.

Una soluzione che ha incluso il pagamento di una multa di 175.000$, ridotta rispetto a quanto sarebbe potuto venire fuori dalle attenzioni di una delle agenzie più potenti del governo USA. La questione però non chiude l’intera vicenda con le agenzie USA. Uniswap ha infatti ricevuto una Wells Notice da SEC l’11 aprile 2024.

Si tratta dunque di una vittoria sì, ma che non chiude tutte le vicende con i regolatori USA da parte di quello che è il DEX più utilizzato nel mondo crypto.

CFTC e Uniswap si mettono d’accordo

Non ci sono più contenziosi tra Uniswap e CFTC, l’agenzia che negli USA regolamenta il mercato dei derivati e delle commodity, le materie prime. CFTC ha infatti annunciato la chiusura del caso Uniswap, con il pagamento di una multa – invero assai irrisoria – di 175.000$.

La questione riguardava l’offerta di scambi che negli USA sono di competenza di CFTC, la proposta di un’interfaccia web che non escludeva i clienti USA e più in generale la gestione di attività che negli Stati Uniti sono soggette a licenza e registrazione.

La multa non esaurisce gli obblighi in capo a Uniswap per la chiusura della vicenda: dovrà astenersi dal proporre in futuro certi servizi negli Stati Uniti, cosa che potrebbe avere effetti sui volumi del protocollo, per quanto in maniera comunque ridotta.

I mercati festeggiano

I mercati intanto festeggiano, segnalando con un +5,5% il fatto di aver accolto con entusiasmo la notizia.

Tutto questo avviene all’interno di un momento di rimbalzo del mercato delle criptovalute, dopo una giornata da incubo ieri che è stata condizionata anche dalle pessime performance del settore tech nelle borse USA. I dati sul mercato del lavoro diffusi oggi stanno invece aiutando il mercato a ripartire.

La notizia è certamente buona per Uniswap, per quanto rimanga comunque in ballo l’indagine in corso da parte di SEC, che accusa Uniswap di aver offerto scambi di security non registrate, ovvero di contratti di investimento che negli Stati Uniti non possono essere offerti in trading e compravendita senza regolare registrazione.

E questa è una causa che fa certamente più paura a Uniswap e ai suoi appassionati.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da