News

Chris Larsen di Ripple si schiera con Kamala Harris. Terremoto politico nelle crypto

Il co-fondatore di Ripple si schiera con Kamala Harris. Cambio di equilibri nel mondo crypto-politico.
6 mesi fa
Condividi

Il co-fondatore di Ripple, Chris Larsen, è tra gli 88 businessman americani che hanno firmato una lettera a sostegno del candidato democratico alla Presidenza degli Stati Uniti Kamala Harris. La compagnia è di quelle importanti e include anche il capo di Fox Hames Murdoch, così come altri nomi noti del settore tech.

Ripple nel frattempo sta però sostenendo un PAC, un comitato di raccolta fondi elettorali, che sosterrà tutti i candidati pro-crypto e che per ora sembrerebbe essere più esposto verso i candidati politici di orientamento repubblicano.

La lettera cita la volontà di sostenere la forza dell’economia e della democrazia USA, sostegno che potrebbe essere offerto soltanto, almeno secondo i firmatari della lettera, dall’elezione alla Casa Bianca di Kamala Harris.

Il co-fondatore di Ripple si schiera… dall’altra parte della barricata

Fino ad oggi il grosso dei chiari schieramenti del mondo crypto erano stati tutti a favore di Donald Trump, al quale hanno donato i gemelli Winklevoss del crypto exchange Gemini, così come Jesse Powell, fondatore di Kraken. E anche il più ricco dei super PAC destinati alle elezioni sembrerebbe essere, almeno per ora, di chiara intenzione repubblicana.

Chris Larsen, co-fondatore di Ripple e che ha appena chiuso un lungo contenzioso legale con SEC, ha deciso invece di schierarsi dall’altra parte di quella che sarà una barricata relativamente compatta.

Chris Larsen ad oggi riveste ancora un ruolo apicale all’interno di Ripple, dato che ne è presidente.

In passato Larsen, anche in virtù della causa legale che SEC gli ha intentato, non ha mai avuto parole morbide verso Gary Gensler ha ammesso di ritenere che a prescindere da chi vincerà le elezioni, non sarà più a capo dell’agenzia che controlla i mercati.

In ottima compagnia

Tra gli 88 firmatari ci sono anche Laxman Narasimhan di Starbucks, Barry Diller di Paramount, Indra Nooyi di Pepsi, Alan Mulally di Ford e Dan Schulman di PayPal.

Un blocco democratico relativamente prevedibile, nel quale l’unica presenza anomala, almeno per come sono andate avanti le cose fino a oggi nel mondo crypto, che è proprio quella di Chris Larsen.

La cosa scatenerà con ogni probabilità le solite reazioni all’interno del mondo crypto, in una giornata che è però decisiva per altri motivi, che attengono più al mondo dell’economia che a quello della politica. Mondi che però non sono mai stati così vicini, almeno quando si parla di criptovalute.

Vedremo se il coming out di Larsen, che in realtà non ha mai nascosto le sue simpatie democratiche, sarà di spunto anche per altri a dichiararsi prima della tornata elettorale di novembre.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Ha molto senso per ripple farlo. Non esiste una crypto altamente capitalizzata cosi centralizzata.
    Preludio alla cbdc?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da