News

Ripple: parla il CEO. Pronti con uno stablecoin sullo yen? L’intervista a Bloomberg

Il CEO di Ripple torna a parlare di crypto stable. E guarda al Giappone.
7 mesi fa
Condividi

La presenza di Ripple in Giappone è sempre stata consistente, anche grazie alla collaborazione con SBI – che dura da molto tempo – e che vede il progetto crypto collaborare con una delle istituzioni finanziarie più solide del paese. Sul tema dei rapporti con il Giappone torna a parlare Brad Garlinghouse, CEO di Ripple – e lo fa a tema stablecoin.

Secondo il leader di Ripple, ci sarà domanda importante per uno stablecoin ancorato allo yen, che sfrutterà l’ambiente legale favorevole al mondo crypto e probabilmente anche l’interesse di grandi gruppi [vedi Sony, NDR].

Tutto questo mentre Ripple in realtà sta preparando il lancio del suo stablecoin, RLUSD, che porterà il mondo di $XRP in uno dei comparti più redditizi e interessanti del mondo crypto.

Stablecoin: prossimo step lo yen

A parlare è uno dei personaggi più autorevoli del mondo crypto. Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, si è recentemente espresso sul tema stablecoin in un’intervista sabato 7 settembre su Bloomberg.

Un Giappone che sarebbe conservatore nei confronti degli investimenti, ma che grazie ad un ambiente in termini di leggi e regolamenti propizio per il mondo crypto, presto inizierà a domandare stablecoin legati allo yen.

Non è chiaro se il commento sia di anticipazione a quanto potrebbe avvenire sempre dalle parti di Ripple, ovvero con il lancio di un prodotto simile a RLUSD, lo stablecoin che Ripple presto lancerà sul mercato. Uno stablecoin con riservaa, dal funzionamento simile a quello dei leader del mercato Tether e USDC e che al tempo stesso girerà sia su Ethereum, sia invece sul network di Ripple.

Lanceremo [il nostro stablecoin, NDR] prima negli USA, ma crediamo che ci siano opportunità globali per gli stablecoin, e che ci siano certamente in Giappone.

Brad Garlinghouse, CEO di Ripple

Un mercato ricco, nel quale tutti vogliono ficcarrsi

Il 2024 verrà ricordato come l’anno degli stablecoin: dati gli enormi profitti che le riserve possono garantire, sono in diversi ad aver proposto nuovi token di questo comparto. Ripple, ma anche ad esempio Ethena, che però ha proposto una versione di stablecoin che assomiglia più alle quote di un fondo che ad uno stable per come siamo abituati a conoscerli.

Ci sarà però da vedere se ci saranno gli estremi per vedere tanta vivacità anche quando i rendimenti dei bond USA saranno tornati su livelli più bassi. Ci sarà spazio per così tanti operatori? Oppure domineranno i soliti – con gli altri che saranno costretti a raccogliere le briciole?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Crypto Stablecoin in crescita: come mettersi al sicuro in DeFi e RWA

Crescita delle stablecoin segnala fiducia nell'ecosistema crypto in tempi di crisi e crolli. Defi…

da

Larry Fink, BlackRock: siamo già in RECESSIONE, possibile altro CROLLO del 20%. Come reagirà Bitcoin?

Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...

da

MALISSIMO Ethereum: nuovo crollo pesante, cosa dicono i dati on-chain?

Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…

da

Donald Trump pronto a fermare i dazi? I mercati volano, ma è una FAKE NEWS? Ti spieghiamo tutto qui

I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.

da

Bitcoin crollo DISASTROSO: Questo CEO dice che bull run è terminata!

I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…

da