News

L’economia AIUTA Bitcoin e crypto: Giappone ok, ora tocca A QUESTO DATO

Ok i dati del Giappone. Ora tocca al dibattito Harris vs Trump e all'inflazione. Bitcoin e crypto aspettano.
6 mesi fa
Condividi

È arrivato il primo dato di una settimana che sarà molto interessante per il mondo crypto e Bitcoin. Il PIL giapponese è stato rivisto al ribasso rispetto alla prima lettura e rispetto alle aspettative, evitando di innescare quel rafforzamento dello yen che avevamo analizzato qui e che avrebbe potuto essere fonte di guai per l’intero mercato.

Pericolo scongiurato, per una settimana che attende però altri dati ed eventi che potrebbero avere un impatto – sia positivo sia negativo – sui mercati. Ci sarà infatti il primo dei dibattiti Harris vs Trump e mercoledì, come anticipato, arriveranno anche i dati sull’inflazione USA.

Dati e eventi che ti invitiamo a seguire anche sul nostro Canale Telegram Ufficiale, insieme a più di 28.000 dei nostri lettori e alla nostra redazione, pronta ad aiutarti in qualunque tipo di analisi.

Lunedì giapponese tranquillo: ora però arriveranno altri dati

Il primo spauracchio è alle spalle. Se fossero arrivati dati più importanti dal PIL giapponese, ovvero rialzi più sostanziosi del previsto, questi avrebbero potuto innescare un rialzo dello yen che nelle ultime settimane è stato fonte di grosse preoccupazioni per Bitcoin.

Quando lo yen è cresciuto di valore contro USD, la cosa ha avuto – almeno da luglio a questa parte – un impatto chiaro (si vede bene anche nel grafico che alleghiamo) – cosa che aveva causato non poche ansie e preoccupazioni tra gli analisti.

Il primo dato è dunque alle spalle, ma non sarà l’unico del quale tenere conto nel corso di una settimana complessivamente non ricca di eventi, ma che presenta comunque un paio di spunti che sarà importante analizzare.

  • Dibattito Harris vs Trump

Ci sarà alle 21:00 EDT del 10 settembre, ovvero quando in Italia saranno le 03:00 di mercoledì 11 settembre. Sarà un dibattito chiaramente politico e che toccherà più temi.

Dato che Donald Trump sta spingendo – parecchio – sulle questioni legate alle crypto, c’è forse una possibilità che si arrivi a parlare anche del tema.

Le possibilità che Trump citi Bitcoin e crypto, su Polymarket

La cosa non è ovviamente certa. E anzi, Polymarket ritiene che ci sia soltanto il 14% di possibilità, nel momento in cui scriviamo, di una citazione diretta da parte di Trump di crypto o Bitcoin. Non è certamente una precisione per forza azzeccata, ma ci racconta comunque quale sia il sentiment a riguardo. Qui trovi invece le regole del dibattito di ABC, che sarà il canale che ospiterà l’evento.

Le aspettative sull’inflazione e come impatteranno

Ci sono almeno due questioni che riguardano l’inflazione in relazione a Bitcoin e crypto. Partiamo dal consenso: ci si aspetta un calo dell’inflazione dal +2,9% al +2,6%. Aspettative che sono state già scontate dai mercati: se il dato dovesse coincidere, è difficile aspettarsi grandi movimenti al rilascio del dato – mercoledì 11 settembre alle 14:30.

Le attese dei mercati: al 75% tagli di soli 25 punti base per il 18 settembre

L’altra questione è l’impatto che avrebbe un eventuale dato lontano dalle aspettative. Se l’inflazione dovesse rimbalzare di nuovo verso l’alto, scenderebbero drasticamente le possibilità del taglio da 50 punti base, ovvero dello 0,50%. Possibilità che sono già ridotte al lumicino, ma la cui ulteriore riduzione verrebbe probabilmente interpretata dai mercati come un segnale negativo.

Al contrario, un dato sensibilmente più basso (per quanto sia comunque difficile che arrivi un dato molto discostato dalle previsioni) potrebbe dare una mano agli asset risk on, categoria alla quale appartengono Bitcoin e tutte le altre criptovalute.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da