News

Polygon POL: 5 milioni di investimenti per i nuovi chip. Ecco cosa cambia ora!

Polygon collabora con Fabric: nuovi chip custom che spingeranno l'adozione delle ZK.
7 mesi fa
Condividi

Polygon Labs, la società che è dietro lo sviluppo del layer 2 Polygon Matic per Ethereum, ha annunciato poche ore fa l’acquisto di computer e server per 5 milioni di dollari, che avranno chip che saranno specializzati nei calcoli necessari per la crittografia utilizzate per le zero-knowledge proofs. L’acquisto avverrà all’interno di un accordo con Fabric, società start up che produce chip pecustom e al cui finanziamento iniziale ha partecipato appunto anche Polygon Labs

Si tratta di un’evoluzione importante per un protocollo che estende ora i suoi interessi anche all’hardware, per quanto l’investimento rinfocolerà vecchie polemiche sulla vera decentralizzazione di una parte del mondo crypto. Polemiche da rispedire però al mittente, dato che è appunto Polygon Labs, in modo indipendente rispetto al funzionamento di Polygon, a effettuare l’investimento.

Una buona notizia per $POL, nuovo token che sostituisce $MATIC proprio in questi giorni, segnalando un ritorno di interesse sull’intero ecosistema, che combatte in un comparto, quello dei layer 2, che si è fatto particolarmente affollato.

Sforzo congiunto

Per la realizzazione dei chip, che sono sviluppati in modo custom, c’è stata appunto la collaborazione tra Fabric, società neonata che si occupa della produzione dell’hardware, e di Polygon Labs.

I chip saranno utilizzati per far girare le librerie di Polygon che vanno sotto il nome di Plonky 2 e Plonky 3, per un percorso che servirà, come dicono dalla regia, ad accelerare la roadmap di AggLayer.

Come ultimo arrivato in AggLayer, Fabric lavorerà spalla a spalla con Polygon Labs per accelerare la roadmap di AggLayer, sviluppando software per far girare Plonky 2 e Plonky 3 sulla VPU, e Polygon Labs lavorerà a stretto contatto con Fabric per essere sicura che le prossime generazioni di VPU accelereranno la stessa roadmap.

Dal comunicato stampa di Polygon Labs

Secondo quanto riportato da CoinDesk, che cita direttamente Mihailo Bjelic, che è co-fondotore di Polygon, l’accordo con Fabric permetterà di accelerare la roadmap di lungo periodo per le zero-knowledge proofs da 3-5 anni a 6-12 mesi.

Si tratta dunque di un enorme passo avanti per l’intero ecosistema, che così potrà fare affidamento su una nuova partnership, diretta da Polygon Labs stessa.

$POL risponde bene sul mercato

In una giornata per il momento piatta, $POL ha risposto bene sul mercato e viene scambiata, nel momento in cui pubblichiamo questo approfondimento, a 0,382$ dollari sulle principali piazze crypto.

Vedremo se l’arrivo delle novità promesse finirà per contribuire ad un ritorno di $POL (ex $MATIC) su livelli di prezzo più appetibili per gli investitori.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Larry Fink, BlackRock: siamo già in RECESSIONE, possibile altro CROLLO del 20%. Come reagirà Bitcoin?

Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...

da

MALISSIMO Ethereum: nuovo crollo pesante, cosa dicono i dati on-chain?

Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…

da

Donald Trump pronto a fermare i dazi? I mercati volano, ma è una FAKE NEWS? Ti spieghiamo tutto qui

I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.

da

Bitcoin crollo DISASTROSO: Questo CEO dice che bull run è terminata!

I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…

da

Liquidazioni Ethereum: Dovresti prestare ATTENZIONE dai $1900!

Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…

da