News

BOOM Ripple: Grayscale lancia nuovo fondo. XRP fa +8%

Grayscale annuncia il lancio di un nuovo fondo crypto. Investirà su Ripple XRP.
5 mesi fa
Condividi

Grayscale, una delle più importanti società di gestione fondi crypto al mondo, ha annunciato con un comunicato stampa il lancio di un nuovo Trust che investirà direttamente in $XRP di Ripple. Il fondo sarà chiuso e non sarà in forma di ETF – e avrà la stessa struttura degli altri fondi gestiti dalla compagnia.

Sarà un fondo che avrà esposizione spot e dunque diretta a $XRP. Non è chiaro se il programma futuro sarà quello di convertirlo in ETF, come già avvenuto per i prodotti su Bitcoin e Ethereum della stessa compagine.

La notizia ha fatto salire il prezzo di Ripple di circa l’8%, con $XRP che scambia, nel momento in cui scriviamo, a 0,5687$. È una buona notizia per Ripple, che sarà così accessibile a investitori professionali che preferiscono la struttura fondo per investire in criptovalute.

Come funzionerà il fondo di Grayscale

Il fondo di Grayscale investirà direttamente in $XRP di Ripple e sarà accessibile in quote. Il fondo potrà essere acquistato da investitori accreditati già da oggi, sia in forma di singoli investitori, sia invece in forma di società di investimento.

Crediamo che Grayscale XRP Trust offrirà accesso a un protocollo con un importante caso d’uso nel mondo reale. Facilitando i pagamenti cross-border in pochi secondi, XRP ha il potenziale di trasformare la vecchia infrastruttura finanziaria.

Rayhaneh Sharif-Askary – Capo Prodotto e Ricerca Grayscale

Non sarà comunque un prodotto simile ad un ETF: non sarà infatti accessibile al grande pubblico e non sarà scambiato su mercati regolamentati.

Un primo passo verso l’ETF?

Non è detto. Grayscale ad oggi gestisce più di 20 fondi crypto chiusi, che non hanno le caratteristiche per essere convertiti in ETF, data la situazione in termini di regole negli Stati Uniti d’America.

Nel caso di maggiore apertura in termini legali negli USA, questi prodotti potrebbero essere virtualmente convertiti in ETF. Scelta che però dipenderà anche dalla domanda che questo tipo di prodotti saranno in grado di sollecitare presso il grande pubblico.

Gli ETF – come è noto – hanno bisogno infatti di intermediari e di infrastrutture che hanno senso di esistere soltanto quando la domanda per il sottostante è elevata.

I mercati hanno comunque reagito in modo molto positivo, con Ripple che guadagna oltre l’8% dalla prima diffusione della notizia. Notizia dunque che i mercati hanno interpretato come un importante passo avanti per l’accessibilità a XRP da parte di un pubblico non generale, ma comunque importante per numeri e per capitali che può investire.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da