News

Caos nel mondo di Bitcoin sintetico: WBTC fuori da Sky, arriva cbBTC

Caos nel mondo WBTC: Sky vuole rimuoverlo. Intanto Coinbase...
5 mesi fa
Condividi

Justin Sun non piace, soprattutto dalle parti di Sky, ex Maker DAO. Arriva infatti il proposal ufficiale che cercherà di ottenere il consenso sufficiente per rimuovere WBTC da tutte le sue Vault e piattaforme. Una scelta che riguarda, appunto, l’ingresso di Justin Sun nella gestione di quello che è il più importante dei wrapped BTC che permettono di utilizzare un sintetico di Bitcoin anche su Ethereum.

La decisione potrebbe riguardare circa 200 milioni di dollari di prestiti – una cifra importante anche per una piattaforma di questo spessore. Segno che i cambiamenti al vertice della gestione di WBTC non sono piaciuti a tutti. E che anzi, l’ingresso di Justin Sun è vissuto come una sorta di minaccia alla tenuta dell’intero ecosistema.

La notizia arriva mentre Coinbase lancia la sua versione di Bitcoin sintetico, che girerà sia su Ethereum sia su Base e che in futuro potrebbe arrivare anche su altre chain.

Una rimozione a fasi

La rimozione, secondo quanto è riportato dallo stesso proposal, avverrà in più fasi, per quanto gli utenti siano già stati invitati a rimuovere le loro posizioni sia su SparkLend sia sulle Legacy Vault.

L’eventuale rimozione da una piattaforma centrale nell’ecosistema DeFi come Maker DAO – che oggi si chiama Sky – sarebbe un duro colpo per la centralità di WBTC all’interno dell’ecosistema DeFi più in generale.

Il fatto che la proposta arrivi direttamente dai vertici di Sky lascia pensare che difficilmente ci sarà un’opposizione alla richiesta.

Mondo crypto in fermento per gli asset sintetici

Il mondo degli asset sintetici, in particolare Bitcoin – è in assoluto fermento. Poche ore fa è stato infatti lanciato cbBTC, che girerà su Ethereum e Base (il layer 2 gestito dall’exchange).

Un lancio provvidenziale dato il caos che si sta innescando intorno a WBTC, che fino ad oggi aveva svolto il ruolo di padrone incontrastato di questo comparto.

Una situazione complessivamente interessante, che vedrà con ogni probabilità l’emergere di tanti nuovi progetti, con i più solidi (e quelli spalleggiati dalle più grandi realtà del mondo crypto) che avranno buon gioco a rosicchiare quote di mercato ad un WBTC che – dall’ingresso di Justin Sun (per quanto contestato) sta ricevendo critiche importanti.

Soluzioni che talvolta ricorreranno a modelli diversi da quelli della riserva 1:1 come nel caso di WBTC e anche di cbBTC. Un settore da seguire, dato che parliamo di volumi per centinaia di milioni di dollari.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da