News

USDC arriva su SUI: +10% per la cryptovaluta $SUI. La nostra analisi

USDC sbarca su SUI: la crypto vola a +10% - ecco perché.
5 mesi fa
Condividi

Ancora grandi manovre nel mondo degli stablecoin. Circle ha infatti annunciato l’arrivo di USDC anche sulla rete SUI, che potrà così contare sul secondo stablecoin per capitalizzazione di mercato. Si tratterà della quindicesima blockchain supportata da USDC per un’integrazione alla quale parteciperà anche Coinbase, da tempo all’interno della gestione dello stablecoin.

La notizia ha avuto degli effetti importanti sul prezzo di $SUI sul mercato, con la criptovaluta che guadagna quasi il 10% sulle 24 ore, superando in modo importante la media di mercato, all’interno di una giornata comunque importante per tutto il comparto in attesa della decisione sui tassi di interesse che arriverà questa sera alle ore 20:00 (segui la live sul nostro canale Premium Telegram).

Continua così una lotta all’ultima chain tra i principali stablecoin – per un mercato che continua a essere, per i gestori, il più importante per redditività di tutto il comparto crypto.

SUI vola sull’arrivo di USDC

SUI guadagna oltre il 9% dopo la notizia, diffusa da Circle che riguarda l’arrivo di USDC sulla chain in questione. Un passaggio importante per il network, che pur avendo raccolto già diverse adesioni da parte di sviluppatori, appassionati e investitori potrà giovarsi dell’arrivo sul suo network del secondo stablecoin per capitalizzazione e rilevanza dopo Tether.

SUI si trova nel frattempo vicino ai massimi per TVL, ovvero per la quantità di valore che è onchain, con NAVI Protocol che sta giocando il ruolo del leone in un ecosistema relativamente nuovo ma in forte crescita.

  • La scelta di Circle

Circle continua ad allargare i suoi scopi e le chain sulle quali rende disponibile USDC. L’arrivo su SUI è la quindicesima rete supportata da USDC, dopo che Circle aveva deciso di abbandonare Tron, rete sulla quale Tether domina e che è ad oggi la più utilizzata al mondo per quanto riguarda gli scambi in stablecoin, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo extra-finanziario.

La guerra degli stablecoin si arricchisce dell’arrivo di BitGo

Quasi in contemporanea BitGo ha annunciato l’arrivo di un nuovo stablecoin, USDS, che incorporerà anche un rendimento, ma sarà per ora destinato soltanto agli investitori istituzionali.

Come avevamo correttamente previsto, il mondo degli stablecoin è e rimarrà uno di quelli più caldi, per uno dei casi d’uso più evidente delle tecnologie su blockchain. E dati i profitti di Tether (che hanno superato quelli del grosso delle società finanziarie classiche) è normale che in molti abbiano interesse a cercare di ritagliarsi uno spazio in questo mercato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da