Ci siamo appena messi un super evento macro alle spalle – con Federal Reserve che ha tagliato di 50 punti base – e la testa deve subito correre al prossimo, che riguarderà Bank of Japan, che ultimamente ha avuto un impatto più rilevante di Fed sui mercati risk on, mercati ai quali appartiene anche Bitcoin con tutto il mondo crypto.
Ne ha già parlato Arthur Hayes e ne abbiamo parlato noi prima di lui in un nostro recente video YouTube (che troverai all’interno di questo approfondimento). L’appuntamento è previsto per le 05:00 di venerdì, e quindi quando ci sveglieremo domani mattina sapremo già la direzione che avrà preso la politica monetaria giapponese.
Ma perché è importante? Perché negli ultimi mesi Yen e Bitcoin hanno avuto una correlazione inversa. E perché si ritiene – in parte non a torto – che saranno le condizioni dell’economia giapponese, in particolare in termini di tassi, a dettare i ritmi dei mercati risk on negli USA e più in generale nel mondo.
In realtà dell’intera questione legata al Giappone abbiamo già parlato in modo diffuso in un nostro recente video su YouTube, che ti alleghiamo qui per avere un quadro più dettagliato del perché tutti o quasi guardano al Giappone.
In breve: il terrore è che una minore convenienza del carry trade dallo yen possa impattare in modo consistente sull’andamento delle borse americane – cosa che avrebbe un effetto a cascata anche su Bitcoin e crypto.
La cosa è stata vera fino a oggi? Sì, se parliamo in termini di correlazione inversa tra JPY (Yen Giapponese) e Bitcoin. Ogniqualvolta è aumentato il valore dello yen contro il dollaro, Bitcoin è andato in sofferenza, come mostra chiaramente il grafico che alleghiamo (e che trovi anche nel video, commentato).
Perché Kazuo Ueda – il governatore della Banca del Giappone – è stato piuttosto imprevedibile nel corso delle ultime uscite pubbliche, e anche in termini di decisioni prese sui tassi. E quindi, anche se non ci si aspetta un aumento dei tassi di interesse in Giappone (che rinforzerebbe lo Yen e potrebbe essere deleterio per Bitcoin), finché non arriverà la decisione finale, in tanti rimarranno con il fiato più che sospeso.
La decisione comunque arriverà con le prime ore del mattino e ci permetterà di fare nuove considerazioni su quello che sarà il nuovo corso dei mercati mondiali*.
E per fare qualche considerazione aggiuntiva, non possiamo che consigliarvi di guardare a quanto avvenuto nel corso delle ultime ore, ovvero da quando Federal Reserve ha deciso di tagliare i tassi di 50 punti base. USD/JPY (ovvero quanti yen si possono comprare con un dollaro) è salito, nonostante appunto sarebbe dovuto essere l’inverso, segno di una grande incertezza sui mercati sulla quale sarà il caso di *fermarsi a ragionare. A spingere per ora è di più l’entusiasmo per il mega-taglio USA, che spingendo le azioni ha finito per comprimere almeno in parte lo yen.
Ma se dovesse arrivare una decisione a sorpresa…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…